telematica
Dizionario: Italianon.f. [pl. -che] 1 disciplina che studia gli aspetti scientifici e tecnici dell’integrazione tra telecomunicazioni ed elaborazione elettronica 2 gestione a distanza di sistemi informatici mediante [...]
n.f. [pl. -che] 1 disciplina che studia gli aspetti scientifici e tecnici dell’integrazione tra telecomunicazioni ed elaborazione elettronica 2 gestione a distanza di sistemi informatici mediante [...]
sf. [tele(comunicazioni)+ (infor)matica]. Scienza e tecnica dell'integrazione dei sistemi di elaborazione e di telecomunicazione, in enorme sviluppo a seguito della richiesta capillare di elaboratori [...]
La telematica, come concetto e come insieme di applicazioni, viene indagata per la prima volta nel Rapporto Nora-Minc sull'informatizzazione della società, realizzato nel 1978 da A.
servizio offerto in tempo reale dagli istituti di credito, che consente al cliente di interagire, attraverso il telefono o il personal computer collegato, su di una rete telematica, con appositi cana [...]
sistema telematico della Borsa valori italiana, operativo dal 1994. È costituito da una rete di elaboratori e di terminali che permette di collegare fra loro le dieci Borse valori italiane, dando cos [...]
La GTB (Società generale telematica per le Borse valori italiane) è la società che ha il compito di gestire questo sistema telematico.
(Repubblica Italiana). Stato dell'Europa meridionale (302.073 km²). Capitale: Roma. Divisione amministrativa: regioni (20). Popolazione: 60.359.546 ab. (stima 2018). Lingua: italiano (u [...]
L'industria informatica, delle macchine per ufficio, delle telecomunicazioni e della telematica, così come le imprese operanti nell'elettronica di consumo sono state
(Bundesrepublik Deutschland). Stato dell'Europa centrale. (357.168 km²). Capitale: Berlino. Divisione amministrativa: Stati confederati (16). Popolazione: 80.511.300 ab. (stima 2013). Lingua: tedesco [...]
A Monaco ha sede uno dei più grandi parchi tecnologici europei, specializzato in telematica e biotecnologie.
s. inglese [da inter(national)+net, rete internazionale], usato in italiano come sf. Denominazione della principale rete telematica mondiale, il sistema integrato di interconnessione tra reti e compu [...]
Denominazione della principale rete telematica mondiale, il sistema integrato di interconnessione tra reti e computer locali, che consente la trasmissione di informazini in tutto il
sm. [sec. XX; tele- + -lavoro]. Attività lavorativa rivolta a prestazioni flessibili, svolta lontano dalla propria sede di lavoro, che utilizza le tecnologie informatiche per interagire con la re [...]
Attività lavorativa rivolta a prestazioni flessibili, svolta lontano dalla propria sede di lavoro, che utilizza le tecnologie informatiche per interagire con la rete telematica della
sm. [sec. XIX; da nomade]. 1) Modo di vivere tipico di quei gruppi umani che si spostano di continuo entro aree molto vaste senza mai stabilire una dimora fissa. 2) In psicopatologia, tendenza abnorm [...]
È del resto significativo che anche le tecnologie comunicative domestiche – straordinariamente potenziate dall'irruzione dell'informatica e poi della telematica nella vita quotidiana
(Eesti Vabariik). Stato dell'Europa baltica (45.227 km²). Capitale: Tallinn. Divisione amministrativa: province (15). Popolazione: 1.315.819 ab. (stima 2014). Lingua: estone (ufficiale), russo. Relig [...]
In crescita il comparto dei componenti per telefonia e telematica.