tagliènte
Enciclopedia: Tecnicaagg. e sm. [sec. XIV; ppr. di tagliare]. [...]
., che taglia, affilato, acuminato: coltello tagliente; pugnale tagliente; latta tagliente.
agg. e sm. [sec. XIV; ppr. di tagliare]. [...]
., che taglia, affilato, acuminato: coltello tagliente; pugnale tagliente; latta tagliente.
stazione preistorica sui monti Lessini, presso Stallavena, frazione del comune di Grezzana (provincia di Verona). Nei livelli più antichi (Würm inferiore e medio) sono presenti industrie musteriane [...]
s. inglese (da to chop, spaccare) usato in italiano come sm. 1) Manufatto litico frequente nelle industrie del Paleolitico inferiore (Olduvaiano, Acheuleano, ecc.), ma presente anche in complessi pi [...]
Presenta un margine più o meno tagliente, ricavato con l'asportazione di uno o più distacchi unifacciali mediante un percussore generalmente duro.
Sf. [sec. XV; dal latino incisío-ōnis, da incīsus, pp. di incidĕre, incidere2]. 1) Taglio netto, anche se superficiale: fare un'incisione sulla pelle, su una tavola. In chirurgia, taglio di tessuti, [...]
In chirurgia, taglio di tessuti, praticato con bisturi o forbici o con altro strumento tagliente, per aprire un ascesso o, nelle operazioni, un varco verso organi interni.
(Zhonghua Renmin Gongheguo). Stato dell'Asia centrorientale, (9.572.900 km²). Capitale: Pechino. Divisione amministrativa: province (23), regioni autonome (4), municipalità (4). Popolazione: 1.354.04 [...]
teatro contemporaneo va certamente inserito Mou Sen (n. 1963), a capo di una compagnia teatrale indipendente, il Garage Theater, e autore di Ling dang’an (1990;File zero), in cui la tagliente
Una delle sette parti del mondo, morfologicamente la più unitaria e compatta. Si presenta infatti come un solo grande corpo dalla costituzione integra massiccia, dalle superfici uniformi, prive di ca [...]
Ai bifacciali caratteristici si associano, e in taluni siti sono predominanti, particolari strumenti su scheggia con distacchi bifacciali e margine tagliente trasversale all'asse del
Sulle origini del pensiero filosofico italiano sono ormai superate quelle tradizioni storiografiche che cercavano la sua affermazione prima nella “sapienza magnogreca”, in Pitagora e negli eleati (co [...]
Parini un atteggiamento più meditativo e autobiografico, un desiderio di rifugio nell'ideale neoclassico come evasione in un mondo armonico, lontano dalle disarmonie della realtà; alla tagliente
sm. (pl. aghi) [sec. XIII; latino acus]. 1) Arnese usato per la cucitura e la foratura di materiali teneri che, nella sua forma più semplice (ago per cucire a mano), è costituito da una sottile astic [...]
e di lunghezza variabile; ago da aspirazione, lungo ago usato per drenare il liquido (siero, sangue, pus) accumulato in cavità naturali o neoformate; ago da biopsia, con estremità tagliente
Astronomo, matematico, fisico e filosofo italiano (Pisa 1564-Arcetri 1642). Figlio primogenito di Vincenzo, musicologo, e di Giulia Ammannati, di illustre ma decaduta famiglia, a Firenze (dove il pad [...]
In essa, accanto al fervore che la materia suscita nell'autore, alla forza polemica che permea certe pagine, al ritmo incalzante o al tono tagliente che a volte assume, vi è il tentativo
sf. [sec. XVII; dal francese baïonnette, dal nome della città di Bayonne, dove inizialmente fu fabbricata]. 1) Arma bianca atta a essere innestata in volata a fucili e moschetti e impiegata per i [...]
Questa baionetta, detta anche “alla Vauban”, era costituita da una lama a sezione triangolare, non tagliente, avente al posto dell'impugnatura un cilindro cavo di misura tale da investire