strudel
Dizionario: Italianon.m. invar. dolce di pasta arrotolata, farcito di mele, uva passa, pinoli e cotto in forno; è specialità della cucina austriaca ¶ Voce ted.; propr. ‘vortice, gorgo’, per la forma a rotolo. [...]
n.m. invar. dolce di pasta arrotolata, farcito di mele, uva passa, pinoli e cotto in forno; è specialità della cucina austriaca ¶ Voce ted.; propr. ‘vortice, gorgo’, per la forma a rotolo. [...]
sm. inv. [sec. XIX; dal tedesco strudel, propr., vortice]. Dolce a base di pasta sfoglia arrotolata su se stessa, con un ricco e vario ripieno, poi cotta al forno. Il ripieno più tipico è a base d [...]
XIX; dal tedesco Strudel, propr., vortice]. Dolce a base di pasta sfoglia arrotolata su se stessa, con un ricco e vario ripieno, poi cotta al forno.
scultore austriaco (Val di Non 1648-Vienna 1708). Formatosi a Venezia, lavorò soprattutto a Vienna, importandovi lo stile berniniano. Tra le sue opere, caratterizzate da uno spiccato virtuosismo tecn [...]
regione a statuto speciale dell'Italia settentrionale, 13.607 km², 1.007.267 ab. (stima 2007), 72 ab./km², capoluogo di regione: Trento. Comuni: 339. Province: Bolzano, Trento. Confini: Svizzera (NW) [...]
Strudel, allievo a Venezia del fiammingo G. Le Court e attivo a Trento con opere di tipo berniniano, come le statue della Cappella del Crocifisso, nel duomo.
regione a statuto speciale dell'Italia settentrionale, 7858 km², 1.222.061 ab. (stima 2007), 154 ab./km², capoluogo di regione: Trieste. Comuni: 219. Province: Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine. Con [...]
La stessa varietà di gusti si ritrova nella pasticceria, che spazia dalla gubana tipica di Cividale al presnitz e alla putizza giuliana, agli strudel e ai dolci a base di ricotta della
(Österreich, Republik Österreich). Stato dell'Europa centrale (83.879 km²). Capitale: Vienna. Divisione amministrativa: Stati federati (9). Popolazione: 8.355.260 ab. (stima 2009). Lingua: tedesco. R [...]
dolciaria austriaca come la Sacher Torte, torta di cioccolato fondente farcita di marmellata di albicocche, presentata per la prima volta nel 1832 alla corte del principe Metternich, lo Strudel
(Magyar Köztársaság). Stato dell'Europa centrale (93.030 km²). Capitale: Budapest. Divisione amministrativa: contee (20). Popolazione: 10.045.401 ab. (stima 2008). Lingua: ungherese. Religione: catto [...]
Tra i dolci, spesso guarniti con panna, si segnalano la palacsinta (molto simile alla crêpe) e lo strudel, oltre alle focacce con semi di papavero.
Questo ex Stato dell'Europa balcanica ha avuto una vita molto breve: è nato nel 2003 con la dissoluzione della Iugoslava e si è scisso nelle due repubbliche di Serbia e Montenegro con il referendum d [...]
Tra i dolci vanno ricordati le sempre presenti baklava e lo strudel di mele con i semi di papavero.
(Republika Slovenija). Stato dell'Europa centrale (20.273 km²). Capitale: Lubiana. Divisione amministrativa: regioni statistiche (12, senza valore amministrativo). Popolazione: 2.025.866 ab. (stima 2 [...]
. § La cucina slovena è fortemente influenzata dalle tradizioni culinarie dei Paesi vicini: dall'Austria derivano salsicce di vario tipo, le cotolette impanate e gli strudel di pasta
narratore e sociografo ungherese (Budapest 1934). Esordì come scrittore nel 1955 con alcuni racconti su riviste letterarie e con una commedia musicale, Per piacere, Girolamo, rappresentata nel 1962. [...]
Fra le altre sue opere: Quaranta predicatori (1975), Mandarino, il celebre vagabondo (1976), Il maiale parlante (1978), Strudel alla zucca e al papavero (1982), Dieci dozzine (1985)