penuria
Dizionario: Italianon.f. [pl. -e] insufficienza, mancanza di cibo e di altre cose necessarie; per estens., scarsità in genere: penuria di materie prime ¶ Dal lat. paenuria(m), forse deriv. di pane ‘quasi’. [...]
n.f. [pl. -e] insufficienza, mancanza di cibo e di altre cose necessarie; per estens., scarsità in genere: penuria di materie prime ¶ Dal lat. paenuria(m), forse deriv. di pane ‘quasi’. [...]
penuria scarsità, mancanza, carestia. carenza insufficienza [...]
penuria abbondanza, eccesso [...]
(Sak’art’velo). Stato dell'Asia sudoccidentale (69.688 km²). Capitale: T'bilisi. Divisione amministrativa: repubbliche autonome (2), regioni (9), città (1). Popolazione: 4.659.100 ab. (stima 2008). L [...]
Del resto, gli innegabili progressi economici del Paese non contribuivano a risolverne né i problemi strutturali, legati alla penuria di energia elettrica e alla massiccia disoccupazione
sf. [sec. XIV; dal latino paenuría]. Insufficienza di vitto e altre cose necessarie alla vita. Per estensione, scarsità in genere. [...]
(République Rwandaise; Republika y'u Rwanda; Rwandese Republic). Stato dell'Africa centrale (26.338 km²). Capitale: Kigali. Divisione amministrativa: province (12). Popolazione: 9.330.000 ab. (stima [...]
Anche lo sforzo internazionale, teso a individuare i responsabili dei massacri, sembrava vanificato dalla penuria di giudici ruandesi, uccisi durante il conflitto civile, con il risultato
(Rossijskaja Federačija). Stato dell'Europa orientale e dell'Asia settentrionale (17.075.400 km²). Capitale: Mosca. Divisione amministrativa: 49 regioni, 10 circondari autonomi, 6 territori, 1 provin [...]
assicuravano tirature consistenti), ed esaurito l'interesse dei lettori verso la letteratura non “ufficiale”, autori ed editori si sono trovati di fronte quindi non solo a una drammatica penuria
URSS (Unione delle repubbliche socialiste sovietiche). Ex Stato dell'Europa orientale e dell'Asia centrale e settentrionale, costituito da 15 Repubbliche (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Eston [...]
Il 1921 fu anch'esso un anno difficile per la distruzione dei raccolti, la chiusura di molte fabbriche, la penuria dei generi necessari, il malcontento popolare e la rivolta antibolscevica
sm. [sec. XIII; latino lupus]. 1) Nome del carnivoroCanis lupus, della famiglia dei Canidi, diffuso in Eurasia e Nordamerica. 2) Fig., simbolo della voracità e della prepotenza: fame da lupo; tempo d [...]
catturano mettendone le tane allo scoperto, a quelle dei grandi Ungulati quali gli alci e i cervi, per la cui cattura occorre la cooperazione di un intero branco; in condizioni di penuria
(République du Tchad; Jumhūrīyat Tashād). Stato dell'Africa centrosettentrionale (1.284.000 km²). Capitale: N'djamena. Divisione amministrativa: regioni (14). Popolazione: 10.435.000 ab. (stima 2008) [...]
Il Paese non ha potuto quindi impostare alcun autentico programma economico e molte regioni soffrono persino di grave penuria alimentare. § Oltremodo precaria è perciò l'esistenza di