paradossale
Dizionario: Italianoagg. m. e f. [pl. -i] che ha natura di paradosso; assurdo, o apparentemente tale: un ragionamento paradossale | ( estens.) bizzarro, stravagante: un personaggio paradossale ? paradossalità n.f. [...]
agg. m. e f. [pl. -i] che ha natura di paradosso; assurdo, o apparentemente tale: un ragionamento paradossale | ( estens.) bizzarro, stravagante: un personaggio paradossale ? paradossalità n.f. [...]
agg. [sec. XVI; da paradosso1]. Che ha caratteristiche di paradosso, che si presenta come tale: questa è una tesi paradossale; per estens., bizzarro, stravagante: è un individuo paradossale; ci siamo [...]
Che ha caratteristiche di paradosso, che si presenta come tale: questa è una tesi paradossale; per estens., bizzarro, stravagante: è un individuo paradossale; ci siamo trovati in una
paradossale bizzarro, assurdo, esagerato, eccentrico, strambo, irragionevole [...]
paradossale normale, sensato, ragionevole, comune [...]
(Reino de España). Stato dell'Europa sudoccidentale (505.936 km²). Capitale: Madrid. Divisione amministrativa: comunità autonome (17). Popolazione: 46.559.738 ab. (stima 2013). Lingua: spagnolo (uffi [...]
Seicento ispanico si chiude con una serie di prosatori morali e religiosi, fra i quali emergono l'indocile gesuita Baltasar Gracián y Morales (1601-1658), maestro dell'agudeza (massima paradossale
Compositore italiano (Pesaro 1792-Passy, Parigi, 1868), figlio di un suonatore di corno, Giuseppe Antonio, e della cantante Anna Guidarini. Dal 1802 ricevette a Lugo l'insegnamento di G. Malerbi, stu [...]
modulazione ironica della struttura operistica buffa settecentesca, che viene privata di ogni adeguazione realistica per essere proposta in una dimensione volutamente convenzionale e paradossale
Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717-1783). Fra i maggiori esponenti del pensiero illuministico francese, d'Alembert occupa un posto importante nella storia della letteratura, della me [...]
A tale risultato paradossale, in aperta contraddizione con l'esperienza (per spostare una nave nell'acqua o un aereo nell'aria non si incontrerebbe nessuna resistenza!)
Il secondo pianeta del sistema solare (simbolo ), distante mediamente 108 milioni di km dal Sole (eccentricità 0,0086), ha un'orbita inclinata di 3° 24´; pur essendo il pianeta che più si approssima [...]
Venne infatti rilevata una circostanza dall'apparenza paradossale, poiché osservazioni nell'ultravioletto sembravano denotare un periodo rotazionale di 3-4 giorni, in assoluto contrasto
Drammaturgo e narratore italiano (Agrigento 1867-Roma 1936). Laureatosi a Bonn nel 1891 con una tesi di fonetica e morfologia, relativa al dialetto agrigentino, si diede all'insegnamento, occupando d [...]
vita sociale, lasciandosi credere morto e assumendo una personalità fittizia, e finisce col rimanere definitivamente legato alla finzione del proprio decesso, fa già spicco l'amara e paradossale
( Bhārat Juktarashtra; Republic of India o Unione Indiana). Stato dell'Asia meridionale (3.287.469 km²). Capitale: New Delhi. Divisione amministrativa: stati federati (29) e territori (7). Popolazion [...]
della letteratura in lingua inglese nel panorama letterario del Paese è tale, soprattutto per quanto riguarda la narrativa e il genere del romanzo, da giustificare l'affermazione paradossale