opercolo
Dizionario: Italianon.m. [pl. -i] 1 ( scient.) organo, fisso o mobile, che chiude l’apertura di una cavità in animali e vegetali 2 ( estens.) chiusura, spec. se rigida 3 ( farm.) capsula cilindrica di gelatina rigid [...]
n.m. [pl. -i] 1 ( scient.) organo, fisso o mobile, che chiude l’apertura di una cavità in animali e vegetali 2 ( estens.) chiusura, spec. se rigida 3 ( farm.) capsula cilindrica di gelatina rigid [...]
sm. [sec. XVIII; dal latino opercŭlum, coperchio, da operīre, chiudere]. [...]
1) In anatomia, formazione che ricopre o protegge un'altra struttura (opercolo frontale). 2) In zoologia, formazione discoidale cornea o calcificata che in alcuni Gasteropodi chiude
sm. pl. [sec. XIX; da gastero-+greco pûs podós, piede]. Classe (Gasteropoda, Gastropoda) di Molluschi tipicamente provvisti di una conchiglia spiralata, portata dorsalmente. I Gasteropodi sono la [...]
Il corpo può esservi interamente contenuto e l'apertura può venire chiusa da un opercolo di natura calcarea e cornea.
sf. [sec. XVI; dal greco neutro pl. bránchia]. Organo attraverso il quale avviene lo scambio gassoso nella respirazione acquatica; nei Vertebrati marini fa parte dell'apparato branchiale. Si present [...]
Nella maggior parte delle specie le fessure branchiali sono ricoperte da una piega del corpo chiamata opercolo.
sf. [sec. XIV; dal latino conchylía, pl. neutro di conchylíum, che risale al greco konchýlion]. 1) Formazione tipica di molti Molluschi, secreta dal mantello e la cui funzione, in genere, è quella di [...]
Quando l'animale è retratto, la conchiglia può essere chiusa da un opercolo.
sf. [sec. XIV; latino tardo clŏcĕa, classico cochlĕa, dal greco kochlías, da kóchlos, conchiglia]. 1) Nome dei Molluschi Polmonati, ordine degli Stilommatofori, appartenenti alla famiglia [...]
nemici sia quando la stagione è sfavorevole: in questi casi il mollusco si ritira nella conchiglia ed emette una gran quantità di muco, che asciugandosi costituisce una specie di opercolo
(popolare toscano nìdio), sm. [sec. XIV; latino nidus]. 1) Piccolo ricovero costruito da molti animali per proteggere le uova e nel quale i piccoli rimangono fino a quando non sono in grado d [...]
carpentiera, per esempio, scava un profondo foro nel legno, sul fondo del quale lascia cadere un uovo e del miele e così via fino alla superficie, mascherando infine il nido con un opercolo
sm. pl. [da osteo-+greco ichthýs, pesce]. Classe (Osteichthyes) di Vertebrati detti anche Pesci Ossei, la cui caratteristica fondamentale è quella di avere lo scheletro interamente o in massima par [...]
Presentano una struttura di protezione (opercolo) dell'apparato branchiale che esercita anche un importante ruolo nella meccanica respiratoria; le branchie sono di tipo “pettinato”,
sm. pl. [sec. XIX; da cirro+ latino pes pedis, piede]. Classe (Cirripedia) di Artropodi del subphylum dei Crostacei. Comprende forme marine che, allo stadio adulto, vivono aderenti a un substrato (ro [...]
Nei balani spesso i tergi e gli scudi costituiscono un opercolo mobile che chiude la corazza verso la parte libera.
genere di Funghi appartenenti alla divisione Basidiomiceti (famiglia Geastraceae) noti anche con il nome di vesce di terra o vesce stellari. Sono caratterizzati da curiosi corpi fruttiferi, da giovan [...]
quali (esoperidio) a maturità si fende in lacinie (da 6 a 11) disposte a stella mentre quello sottostante (endoperidio) si apre all'apice disperdendo le spore attrsverso un piccolo opercolo