onnìvoro
Enciclopedia: Animali e pianteagg. [sec. XVII; dal latino omnivŏrus]. Di animale che si nutre tanto di sostanze di origine vegetale quanto di sostanze di origine animale. Tali sono per esempio la carpa, l'anatra, il maiale, l'ors [...]
agg. [sec. XVII; dal latino omnivŏrus]. Di animale che si nutre tanto di sostanze di origine vegetale quanto di sostanze di origine animale. Tali sono per esempio la carpa, l'anatra, il maiale, l'ors [...]
sm. (f. cagna) [sec. XIII; latino canis]. 1) Nome di varie specie di Carnivori della famiglia dei Canidi; il nome indica anche altre specie animali non appartenenti ai Carnivori. Nell'uso comune, s' [...]
Il cane domestico è onnivoro; in caso di necessità il latte materno può essere sostituito con una miscela di latte vaccino e acqua di riso in parti uguali addizionata con amminoacidi
sm. pl. [sec. XIX; da primate]. Ordine (Primates) di Mammiferi, caratterizzato dal più elevato livello delle facoltà psichiche nel mondo animale; vi appartiene biologicamente anche l'uomo, qui no [...]
Il regime alimentare onnivoro è prevalentemente frugivoro e fitofago.
(ant. cinghiare, cinghiaro; toscano cignale), sm. (f. rar. cinghiala e cinghialéssa) [sec. XIII; latino singulāris (porcus), (porco) che vive solitario]. Nome di 5 specie di Artiodattili Suiformi de [...]
Animale onnivoro, si nutre sovente di ghiande, castagne, tuberi, bulbi, cereali, granoturco, frutta diversa e piccoli animali, compresi piccoli Vertebrati.
Sm. [sec. XIII; latino tardo talpus, per il classico talpa].1) Nome comune delle varie specie di Roditori della famiglia dei Muridi usato anche, meno propr., per designare numerose altre specie di M [...]
È onnivoro e sovente può arrecare danni ai prodotti agricoli e alle derrate alimentari e materiali vari. Si arrampica bene ed è attivo soprattutto di notte.
sm. [sec. XIII; latino corvus]. 1) Nome di varie specie di Uccelli Passeriformi della famiglia dei Corvidi, in particolare degli appartenenti al genere Corvus.2) Con rif. al colore del piumaggio del [...]
È onnivoro, con tendenza a nutrirsi di carogne animali. Nidifica di preferenza sulle rocce e negli edifici in rovina. In Italia è diffuso un po' ovunque, ma è piuttosto raro.
sm. [sec. XIV; latino tardo taxo-ōnis, di prob. origine germanica]. Nome comune delle diverse specie di Carnivori Mustelidi, sottofamiglia dei Melini, caratterizzate da corporatura tarchiata, arti br [...]
Onnivoro, si ciba degli animali più vari e di una ricca quantità di vegetali.
sf. [sec. XIV; latino pica (nel senso 2 prob. con allusione al carattere onnivoro della gazza o alla sua abitudine di sottrarre oggetti vari)]. [...]
letterato italiano (Trieste 1902-Milano 1965). Di formazione mitteleuropea, di vasta e originalissima cultura, è una personalità assolutamente eccentrica nel panorama culturale italiano. Ha svolto un [...]
Lettore onnivoro e traduttore raffinato, ha fatto conoscere in Italia importanti scrittori stranieri e all'estero giovani autori italiani.
(anche lucarino), sm. [sec. XV; etim. incerta]. Uccello (Carduelis spinus) della famiglia dei Fringillidi, lungo 12 cm, dal piumaggio verde-giallo screziato, con vertice e mento neri, nel maschio, gr [...]
Onnivoro, si fa notare per il canto sonoro e gradevole. È attratto dai boschetti di ontano, dalle cui “pigne” estrae i semi.