mecenatismo
Dizionario: Italianon.m. [pl. -i] munifica protezione di scrittori, poeti e artisti intesa a favorire il fiorire delle arti e delle lettere: il mecenatismo dei principi del rinascimento ¶ Deriv. di mecenate. [...]
n.m. [pl. -i] munifica protezione di scrittori, poeti e artisti intesa a favorire il fiorire delle arti e delle lettere: il mecenatismo dei principi del rinascimento ¶ Deriv. di mecenate. [...]
sm. [sec. XIX; da Mecenate]. Munifica protezione concessa a letterati e artisti per favorire lo sviluppo delle lettere e delle arti. [...]
(Repubblica Italiana). Stato dell'Europa meridionale (302.073 km²). Capitale: Roma. Divisione amministrativa: regioni (20). Popolazione: 60.359.546 ab. (stima 2018). Lingua: italiano (u [...]
Nella stessa Roma al tradizionale mecenatismo artistico e culturale s'affiancava sotto Benedetto XIV Lambertini e con Pio VI Braschi l'apertura alle esigenze riformistiche in campo
(Reino de España). Stato dell'Europa sudoccidentale (505.936 km²). Capitale: Madrid. Divisione amministrativa: comunità autonome (17). Popolazione: 46.559.738 ab. (stima 2013). Lingua: spagnolo (uffi [...]
contatti con l'Italia determinarono una splendida fioritura del pensiero filosofico e religioso, degli studi classici, della poesia lirica, della narrativa e del teatro, favoriti dal mecenatismo
capoluogo della provincia omonima e della regione Lombardia, 122 m s.m., 181,74 km², 1.337.155 ab., secondo una stima del 2014 (milanesi), patrono: sant’ Ambrogio (7 dicembre). [...]
organi politici e amministrativi del comune, soppressione di ogni libertà, eliminazione degli oppositori, promozione delle attività economiche ma correlativo, spietato fiscalismo, mecenatismo
regione dell'Italia centrale, 22.993 km², 3.677.048 ab. (stima 2007), 157 ab./km², capoluogo di regione: Firenze. Comuni: 287. Province: Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa [...]
XVIII il gran principe Ferdinando rinverdì i fasti del mecenatismo mediceo grazie all'incisiva presenza a Firenze di alcuni artisti di varia provenienza e formazione, come S.
(Al-Jumhūrīyah al-Jazā'irīyah ad-dīmūqrātīyah ash-shaʽbīyah). Stato dell'Africa settentrionale (2.381.741 km²). Capitale: Algeri (El Djazaïr). Divisione amministrativa: Wilayate (50 [...]
Nella grande e sontuosa Cesarea (Cherchell), abbellita dal mecenatismo di Giuba II, dotata di teatro, anfiteatro, cisterne e acquedotti, poco è rimasto in piedi del Foro, dei templi
sm. [sec. XIV; da rinascere]. Il rinascere, raramente in senso proprio, più comunemente fig.: il sec. XIX segna in Italia il rinascimento del commercio. Con valore assoluto (per lo più con l'iniziale [...]
Il mecenatismo dei signori fece dell'arte non solo l'ornamento della vita della corte, ma propriamente la giustificazione ideologica del potere, lo strumento di prestigio dell'azione
Sulle origini del pensiero filosofico italiano sono ormai superate quelle tradizioni storiografiche che cercavano la sua affermazione prima nella “sapienza magnogreca”, in Pitagora e negli eleati (co [...]
È questo il noto fenomeno del mecenatismo, i cui lati negativi risaltarono più tardi, ma che, all'inizio, agì come stimolo per integrare strettamente la cultura con la società.
(Konungariket Sverige). Stato dell'Europa settentrionale situato nella Penisola Scandinava (447.420 km²). Capitale: Stoccolma. Divisione amministrativa: 21 contee (län). Popolazione: 9.644.864 ab. (s [...]
nazionali, impersonate dai ritrattisti Holger Hansson e Cornelius Arendtz, ma si aprì anche a un rinnovamento dovuto sia alla presenza in Svezia di maestri stranieri, sia (dal 1644) al mecenatismo