Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

3815Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (3.004)
  • Dizionario (512)
  • StudiaFacile (190)
  • Approfondimenti (49)
  • Enciclopedia Medica (60)
  • lìnea

    Enciclopedia: Scienza

    sf. [sec. XIV; dal latino linĕa, filo di lino]. 1) Ente geometrico che si estende solo nel senso della lunghezza; con accezione specifica, in matematica, è sinonimo di curva: linea retta, sinonimo di [...]

    B) In meccanica, linea materiale, linea geometrica nella quale si immagina distribuita una massa; linea oraria, è, nel moto di un punto, la curva rappresentatrice della funzione che   

  • Maginot, lìnea-

    Enciclopedia: Storia e società

    linea bellica di fortificazione realizzata tra il 1930 e il 1936 per contrastare una possibile invasione tedesca della Francia attraverso l'Alsazia e la Lorena. Tale sistema difensivo prese il nome d [...]

      

  • alessandrina, lìnea-

    Enciclopedia: Storia e società

    linea tracciata da papa Alessandro VI sulle carte geografiche del tempo per delimitare le terre occupabili dalla Spagna e dal Portogallo. Dopo la scoperta dell'America le navi spagnole che percorreva [...]

      

  • Sigfrido, lìnea-

    Enciclopedia: Storia e società

    espressione utilizzata dai Tedeschi, durante la prima guerra mondiale, per indicare il settore più avanzato della linea Hindenburg e, durante la seconda guerra mondiale, il Westwall, cioè la serie di [...]

      

  • Lìnea lombarda

    Enciclopedia: Letteratura e media

    corrente poetica del secondo Novecento, così definita da L. Anceschi in una importante antologia, pubblicata nel 1952, che raggruppava i poeti V. Sereni, R. Rebora, G. Orelli, N. Risi, R. Modesti, L. [...]

      

  • Itàlia (geografia e storia)

    Enciclopedia: Terra e universo, Storia e società

    (Repubblica Italiana). Stato dell'Europa meridionale (302.073 km²). Capitale: Roma. Divisione amministrativa: regioni (20). Popolazione: 60.359.546 ab. (stima 2018). Lingua: italiano (u [...]

    La fascia di passaggio tra le due aree corrisponde alla linea delle risorgive, una direttrice importante nella geografia padana, soprattutto ben marcata dalla parte alpina, mentre il   

  • Gustav, lìnea-

    Enciclopedia: Storia e società

    nella seconda guerra mondiale, linea difensiva cui si attestarono le truppe tedesche (ottobre 1943), incalzate dalle forze anglo-americane. Andava dal basso Garigliano fino a Vasto in provincia di Pe [...]

      

  • Metaxàs, lìnea-

    Enciclopedia: Storia e società

    sistema di fortificazioni sul modello della linea Maginot, eretto per volontà del generale greco I. Metaxàs ai confini della Grecia con la Bulgaria. All'atto dell'invasione nazista (6 aprile 1941) il [...]

      

  • Lìnea d'ómbra

    Enciclopedia: Letteratura e media

    rivista mensile di storie, immagini, discussioni, fondata a Milano nel 1983, diretta da Goffredo Fofi e Lia Sacerdote. Dichiaratamente militante, è un periodico particolarmente attento a quanto, in l [...]

      

  • Hindenburg, lìnea-

    Enciclopedia: Storia e società

    complesso di fortificazioni difensive fatto erigere da Hindenburg e Ludendorff, tra l'autunno del 1916 e la primavera del 1917, per rendere più sicura l'occupazione tedesca nella Francia nordoriental [...]

    La linea Hindenburg resistette agli attacchi anglo-francesi del 1917 ma fu travolta nel crollo tedesco dell'autunno 1918.   

  • 1
  • 2
  • 3
I termini più cercati

bollire

Dizionario: Italiano
v.intr. [ io bóllo (errato bollisco) ecc.; aus. avere] 1 detto di liquidi, passare dallo stato liquido a quello di vapore, formando delle bolle c

genero

Dizionario: Italiano
n.m. [pl. -i] il marito della figlia ¶ Dal lat. generu(m), in orig. ‘parente’ (connesso con gignere ‘generare’).

monolitico

Dizionario: Italiano
agg. [f. -a; pl.m. -ci, f. -che] 1 costituito da un monolito: statua monolitica 2 ( fig.) rigidamente unitario e compatto: un partito monolitic

  • corrispondenza
  • stato
  • maragià
  • strusciatura
  • toletta
  • presidente
  • lascare
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969