legame
Enciclopedia(ant. ligame), sm. [sec. XIV; latino ligāmen, dal tema di ligāre, legare]. 1) Ciò che serve a legare o tiene legato: spezzare i legame dell'involucro. In particolare, in matematica, sinonimo di relaz [...]
(ant. ligame), sm. [sec. XIV; latino ligāmen, dal tema di ligāre, legare]. 1) Ciò che serve a legare o tiene legato: spezzare i legame dell'involucro. In particolare, in matematica, sinonimo di relaz [...]
legame legamento, vincolo, connessione, congiunzione, nodo, legaccio. relazione, rapporto sentimentale [...]
legame legamento, vincolo, connessione, congiunzione, nodo, legaccio. relazione, rapporto sentimentale
(Repubblica Italiana). Stato dell'Europa meridionale (302.073 km²). Capitale: Roma. Divisione amministrativa: regioni (20). Popolazione: 60.359.546 ab. (stima 2018). Lingua: italiano (u [...]
La guerra d'Etiopia segnò una certa incrinatura dell'antifascismo all'interno; ma la guerra di Spagna creò un nuovo legame tra l'antifascismo interno e quello di fuori, in attesa che
(República Argentina). Stato dell'America Meridionale (2.780.400 km²). Capitale: Buenos Aires. Divisione amministrativa: province (24). Popolazione: 42.669.500 ab. (stima 2014). Lingua: spagnolo (uf [...]
Il perdurante legame tra la moneta nazionale e il dollaro statunitense si era rivelato infatti controproducente, sulla distanza, dal momento che le economie dei Paesi interessati non
(Bundesrepublik Deutschland). Stato dell'Europa centrale. (357.168 km²). Capitale: Berlino. Divisione amministrativa: Stati confederati (16). Popolazione: 80.511.300 ab. (stima 2013). Lingua: tedesco [...]
Il legame illuministico con la natura era espresso in tutte le sue varianti da tre poeti secondari ma a loro modo innovatori, l'ancor baroccheggiante B. H.
(Hellēnikē Dēmokratía). Stato dell'Europa sudorientale (131.957 km²). Capitale: Atene. Divisione amministrativa: unità periferiche (74). Popolazione: 11.418.878 ab. (stima 2012). Lingua: greco (kath [...]
Intanto, morto Alessandro, un referendum popolare aveva decretato il ritorno di Costantino che non fu però accettato dagli ex alleati; la Francia ruppe ogni legame con la Grecia, favorendo
sm. [sec. XIX; da Sion, una delle alture su cui sorge Gerusalemme]. Moderno movimento ideologico e politico volto a realizzare la definitiva emancipazione del popolo ebraico mediante la costituzione [...]
Gli antecedenti storici di tale movimento sono molto antichi e andrebbero ricercati nei tempi più lontani della diaspora ebraica, o addirittura nel profondo legame politico-religioso
capoluogo della provincia omonima e della regione Veneto, 1 m s.m., 457,47 km², 268.993 ab. secondo una stima del 2007 (veneziani), patrono: san Marco Evangelista (25 aprile). [...]
Nel Novecento il legame con la terraferma sì rafforzò con l'inglobamento di Marghera e Mestre, la nascita del polo industriale di Porto Marghera e l'apertura del ponte translagunare
(Reino de España). Stato dell'Europa sudoccidentale (505.936 km²). Capitale: Madrid. Divisione amministrativa: comunità autonome (17). Popolazione: 46.559.738 ab. (stima 2013). Lingua: spagnolo (uffi [...]
Gutiérrez Aragon, e soprattutto le “diversità” che il fascismo non tollerava: il legame sesso-morte in Bilbao (1978) di J.
(Republika Makedonija). Stato della Penisola Balcanica (25.713 km²). Capitale: Skopje. Divisione amministrativa: municipalità (30). Popolazione: 2.045.177 ab. (stima 2008). Lingua: macedone e albane [...]
La Macedonia conserva ancora, nell'estrema povertà che caratterizza la maggior parte del suo territorio rurale, molte tradizioni arcaiche, che segnano il suo legame con la cultura di