impietoso
Dizionario: Italianoagg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] privo di pietà; crudele, spietato: parole impietose; giudizio impietoso ? impietosamente avv. ¶ Comp. di in- 2 e pietoso. [...]
agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] privo di pietà; crudele, spietato: parole impietose; giudizio impietoso ? impietosamente avv. ¶ Comp. di in- 2 e pietoso. [...]
impietoso che non ha pietà, crudele, spietato, disumano, inumano, feroce [...]
impietoso pietoso, compassionevole, comprensivo, indulgente, umano [...]
Poeta italiano (Genova 1896-Milano 1981). Intraprese studi di musica e canto, che interruppe per prendere parte alla I guerra mondiale. Nel 1929 fu chiamato a dirigere il Gabinetto di Vieusseux, dond [...]
salvarsi dalla “fede feroce” del nazismo incombente, non può che sperare nell'amuleto, nell'improbabile verificarsi di un miracolo (Dora Markus); una donna, infine, che, nello scorrere impietoso
agg. [sec. XVI; in-1+pietoso]. Che rivela mancanza di pietà. Per estensione, privo di riguardi. [...]
pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle detto anche “Milanese” (Grenoble 1783-Parigi 1842). Figlio di un avvocato, dopo alcuni anni trascorsi all'interno di un ristretto ambiente provinciale [...]
storia d'amore tra l'alta borghesia, i cui protagonisti nascondono lo stesso autore e Métilde e ai quali fa da cornice la Francia non amata di Luigi Filippo, vista con un realismo impietoso
Sulle origini del pensiero filosofico italiano sono ormai superate quelle tradizioni storiografiche che cercavano la sua affermazione prima nella “sapienza magnogreca”, in Pitagora e negli eleati (co [...]
Dopo essersi trasformato, a contatto con gli scapigliati, da descrittore della società galante a suo critico impietoso, Verga ritornò idealmente alla sua Sicilia e iniziò a realizzare
sf. [sec. XIV; dal latino tardo revolutío-ōnis, rivolgimento, da revolvĕre, rivolgere]. 1) Nell'uso scientifico, giro completo, per lo più di un corpo intorno a un altro. In particolare, in astronomi [...]
des citoyens di Jean-Lambert Tallien; le Républicain di Condorcet; ma soprattutto “esplose” il Père Duchesne di Jacques René Hébert, foglio rivoluzionario estremista, dissacrante e impietoso
scrittore russo (Jasnaja Poljana, Tula, 1828-Astapovo, Rjazan, 1910). Nacque da una delle più antiche e nobili famiglie russe. La madre, principessa Maria Nikolaevna Volkonskaja, morì quando il picco [...]
Pubblicò La morte di Ivan Ilič (1886) in cui ritrasse con impietoso sarcasmo un esponente della classe sociale da lui odiata, la borghesia, alle prese con la morte ed il distacco dalle
scrittore italiano (Catania 1840-1922). L'attività del giovane Verga, influenzata da una formazione romantico-risorgimentale, si svolse a Catania sia in campo letterario (nella composizione dei roman [...]
L'incontro con la scapigliatura milanese trasformò Verga da descrittore della società elegante a suo critico impietoso, come dimostra la prefazione di Eva (1873).