idealista
Dizionario: Italianon.m. e f. [pl.m. -i, f. -e] 1 ( filos.) seguace, sostenitore dell’idealismo 2 chi segue nobili ideali senza tener conto della realtà pratica: è un inguaribile idealista. [...]
n.m. e f. [pl.m. -i, f. -e] 1 ( filos.) seguace, sostenitore dell’idealismo 2 chi segue nobili ideali senza tener conto della realtà pratica: è un inguaribile idealista. [...]
sm. e f. (pl. m. -i) [sec. XIX; da ideale]. [...]
idealista materialista [...]
idealista e sf. poeta. ingenuo, sognatore [...]
Sm. [sec. XIX; da ideale].1) Orientamento del pensiero filosofico e visione della realtà ricorrenti continuamente e in diversa forma nella storia della speculazione occidentale dalla Grecia all'età c [...]
Da Kant, che tuttavia non è idealista, per via della distinzione fermamente mantenuta fra cosa in sé e soggetto conoscente, prende le mosse l'idealismo moderno: eliminata la kantiana
Filosofo, storico e critico italiano (Pescasseroli 1866-Napoli 1952). Compì i primi studi a Napoli in un collegio di barnabiti e a 17 anni, avendo perduto i genitori e la sorella nel terremoto di Ca [...]
Definendosi “idealista desanctisiano” in estetica, Croce rivendica i diritti della fantasia contro i positivisti e mette in ridicolo la scuola storico-erudita con la sua aneddotica
Uomo politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743-Monticello, Virginia, 1826). Figlio di un convinto democratico e di una discendente dell'eminente famiglia dei Randolph, compì i suoi studi al Wil [...]
Capofila degli antifederalisti del Sud, Jefferson era idealista quanto Hamilton era realista; assai colto, sognava per gli USA un avvenire imperniato sull'avvento di una democrazia
sm. [da liberale, sul modello del francese libéralisme]. Dottrina politica ed economica che rivendica, alle sue origini, la più assoluta libertà dell'uomo, tanto contro la visione del mondo caratteri [...]
L'equivoco su quest'ultima tesi, unita a quella dell'interpretazione dello Stato etico hegeliano, o della filosofia idealista, pur presente in filosofi e pensatori di espressione liberale
(Kongeriket Norge). Stato dell'Europa settentrionale, situato nella Penisola Scandinava (323.779 km²). Capitale: Oslo. Divisione amministrativa: 19 contee. Popolazione: 5.109.056 ab. (stima 2014). Li [...]
Autore di novelle ispirate alla vita di tutti i giorni, Lie è noto soprattutto per i romanzi sociali La famiglia di Gilje (1883) e Le figlie del comandante (1886); più idealista e comprensivo
(République Démocratique du Congo). Stato dell'Africa centrale (2.344.858 km²). Capitale: Kinshasa. Divisione amministrativa: province (11). Popolazione: 64.704.000 ab. (stima 2008). Lingua: frances [...]
Con la pace ritrovata, da idealista e romantica la letteratura diventa realista e politicizzata. Tutti i generi letterari si sviluppano grazie a varie iniziative.