grottesca
Dizionario: Italianon.f. [pl. -sche] decorazione, spec. pittorica, diffusasi nel rinascimento e basata su motivi bizzarri e fantastici desunti soprattutto da figurazioni parietali di palazzi e ville dell’antica Roma [...]
n.f. [pl. -sche] decorazione, spec. pittorica, diffusasi nel rinascimento e basata su motivi bizzarri e fantastici desunti soprattutto da figurazioni parietali di palazzi e ville dell’antica Roma [...]
sf. [sec. XVI; da grotta]. Tipo di decorazione parietale a stucco o ad affresco derivato da quella della Domus Aurea di Nerone, i cui resti, sepolti sotto le rovine delle terme di Traiano e di Tito, [...]
arabeschi, motivi geometrici disposti, con un ordine dominante armonioso e simmetrico, in ariose e bizzarre composizioni sullo sfondo di fantasiose architetture, la decorazione a grottesca
(Hellēnikē Dēmokratía). Stato dell'Europa sudorientale (131.957 km²). Capitale: Atene. Divisione amministrativa: unità periferiche (74). Popolazione: 11.418.878 ab. (stima 2012). Lingua: greco (kath [...]
Gli indugi di una situazione grottesca, caratterizzata dalle provocazioni dell'Italia e dalle ingerenze della Germania, vennero rotti il 28 ottobre 1940 dal pesante ultimatum dell'Italia
(Bundesrepublik Deutschland). Stato dell'Europa centrale. (357.168 km²). Capitale: Berlino. Divisione amministrativa: Stati confederati (16). Popolazione: 80.511.300 ab. (stima 2013). Lingua: tedesco [...]
Nel 2003 la commedia grottesca Schultze vuole suonare il blues, del regista Michael Schorr ha avuto un premio speciale per la regia al Festival del cinema di Venezia.
(Republika Makedonija). Stato della Penisola Balcanica (25.713 km²). Capitale: Skopje. Divisione amministrativa: municipalità (30). Popolazione: 2.045.177 ab. (stima 2008). Lingua: macedone e albane [...]
autore di drammi ispirati alla storia contemporanea della Macedonia, come Erygon e R; Dejan Dukovski (n. 1969), drammaturgo e sceneggiatore, autore di La polveriera (1995), una pièce grottesca
(Reino de España). Stato dell'Europa sudoccidentale (505.936 km²). Capitale: Madrid. Divisione amministrativa: comunità autonome (17). Popolazione: 46.559.738 ab. (stima 2013). Lingua: spagnolo (uffi [...]
biografia di un reietto della società, “servo di molti padroni”, deciso a “vivere” con qualsiasi mezzo e malgrado tutto e tutti), ma con varianti tonali che vanno dalla caricatura grottesca
[...]
Berto, che ha risolto in chiave ironico-grottesca la storia della sua nevrosi. Un posto di rilievo deve essere riconosciuto a P. P.
(Republika e Shqipërisë). Stato della Penisola Balcanica (28.748 km²).Capitale: Tirana. Divisione amministrativa: distretti (36). Popolazione: 2.862.427 ab. (stima 2019). Lingua: alban [...]
economiche, alcuni film che si fanno notare nei festival internazionali, come Slogans (2001) di Gjergj Xhuvani (n. 1963), presentato in concorso a Cannes e dedicato a una surreale e grottesca
(Rzeczpospolita Polska). Stato dell'Europa centrale (312.683 km²). Capitale: Varsavia. Divisione amministrativa: voivodati (16). Popolazione: 38.135.876 ab. (stima 2008). Lingua: polacco (ufficiale), [...]
Permeate dalla visione grottesca della realtà sono invece le opere di Witold Gombrowicz (1904-1969) che, accanto alla prosa espressionistica e surrealista di Bruno Schulz (1892-1942
sm. [sec. XIV; da rinascere]. Il rinascere, raramente in senso proprio, più comunemente fig.: il sec. XIX segna in Italia il rinascimento del commercio. Con valore assoluto (per lo più con l'iniziale [...]
Germania prodotto tipico dell'arte dell'avorio furono i rosari, mentre in Francia questa materia trovò vasto campo di applicazione nella posateria e nei pettini (ornati con motivi a “grottesca