foresta
Dizionario: Italianon.f. [pl. -e] grande estensione di terreno coperta di alberi d’alto fusto; l’insieme degli alberi stessi: le foreste equatoriali | una foresta di capelli, ( fig.) una capigliatura foltissima ¶ [...]
n.f. [pl. -e] grande estensione di terreno coperta di alberi d’alto fusto; l’insieme degli alberi stessi: le foreste equatoriali | una foresta di capelli, ( fig.) una capigliatura foltissima ¶ [...]
Sf. [sec. XIV; latino tardo forestis (silva), propr. (selva) di fuori]. Grande estensione di territorio ricoperto da alberi in formazione fitta e generalmente chiusa. [...]
Si dice primaria una foresta nella quale non si è verificato l'intervento dell'uomo, secondaria quella che si è riprodotta in una regione precedentemente degradata dagli incendi o comunque
(Les), commedia in cinque atti di Aleksandr N. Ostrovskij, rappresentata al Malyi Teatr di Mosca nel 1871. In una tenue storia d'amore che il gioco degli interessi e le mire di una proprietaria terri [...]
Il giovane rinuncia al proprio sogno d'arte e, nel contrasto tra la sua concezione di vita e quella della zia e della cerchia dei suoi amici, si rivela la meschinità della “foresta”
foresta bosco, selva [...]
(República de Panamá). Stato dell'America Centrale (75.001 km²). Capitale: Panamá. Divisione amministrativa: province (9), distretti indigeni (3). Popolazione: 3.396.000 ab. (stima 2008). Lingua: sp [...]
accidentato da numerose piccole cascate; riceve molti affluenti, il principale dei quali è il Chucunaque che attraversa per 172 km una regione in parte ancora selvaggia, coperta da densa foresta
(République du Bénin). Stato dell'Africa occidentale (114.763 km²). Capitale: Porto-Novo. Divisione amministrativa: dipartimenti (12). Popolazione: 8.935.000 ab. (stima 2009). Lingua: francese (uffi [...]
Lungo i corsi d'acqua è presente la foresta a galleria.
(República de Guatemala). Stato dell'America Centrale (108.889 km²). Capitale: Guatemala. Divisione amministrativa: dipartimenti (22). Popolazione: 15.438.384 ab. (stima 2013). Lingua: spagnolo (uff [...]
sempreverdi, d'alto fusto, d'ambiente equatoriale, che accolgono belle piante come la ceiba e il mogano, e un ricchissimo sottobosco di epifite; altrove, nelle zone meno umide, la foresta
(République du Mali). Stato dell'Africa occidentale (1.248.574 km²). Capitale: Bamako. Divisione amministrativa: regioni (9). Popolazione: 12.716.000 ab. (stima 2008). Lingua: francese (ufficiale), [...]
Nella savana e ai margini della foresta vivono rettili di grandi dimensioni, come coccodrilli, iguane, varani, boa e serpenti di diverse specie; scimmie e ruminanti, come gazzelle e
(Republiek Suriname). Stato dell'America Meridionale (163.820 km²). Capitale: Paramaribo. Divisione amministrativa: distretti (10). Popolazione: 563.402 ab. (stima 2017). Lingua: olandese (u [...]
colonia delle Indie Olandesi, oggi Indonesia; sempre più emarginati rimanevano gli originari abitatori del Paese, gli amerindi, per lo più cacciatori e pescatori della foresta
(República Argentina). Stato dell'America Meridionale (2.780.400 km²). Capitale: Buenos Aires. Divisione amministrativa: province (24). Popolazione: 42.669.500 ab. (stima 2014). Lingua: spagnolo (uf [...]
Sugli altopiani settentrionali si trova il desolato ambiente della puna e solo nella sezione più meridionale, oceanica, compare la foresta, con conifere e latifoglie, che crescono talora