Il fiorire della cultura classica
StudiaFacile: Storia
XVIII vide fiorire la cultura della sensibilità, Klopstock è unanimemente ritenuto il padre della poesia tedesca moderna.
Al declino della palliata corrisponde il fiorire, nel corso del II secolo a.C., della togata che trova compiuta espressione con Lucio Afranio e Tito Quinzio Atta.
Il fiorire della cultura cavalleresca, le crociate, l'affermarsi del romanzo di formazione, la poesia di corte sono gli elementi principali che determinarono ed espressero sentimento
La fine del Trecento vide il fiorire del cosiddetto gotico internazionale, che produsse anche in Italia figure rappresentative.
Il panorama della seconda metà del Novecento vede il sorgere, il fiorire, l’intersecarsi e il contrapporsi di una serie di tendenze, proposte e formulazioni d’avanguardia
La prosperità economica, l'esistenza di un grandioso cantiere per il duomo, che richiamava prestigiose personalità come Nicola e Giovanni Pisano, favorirono il fiorire a Siena di
A seguito di queste critiche negli ultimi trent'anni si è assistito al fiorire di numerosi studi che ipotizzano la non completa razionalità degli individui.
Se la filosofia è sorta per la prima volta nel tempo presso il popolo greco, ciò è dovuto al fatto che in Grecia si assiste per la prima volta al fiorire della libertà politica.
Il fiume Indo, che attraversa in tutta la sua lunghezza il territorio dell'attuale Pakistan, sin dal 2500 a.C. vide il fiorire di una civiltà che viveva di caccia, allevamento e agricoltura