Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

218Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (150)
  • Dizionario (44)
  • StudiaFacile (21)
  • Approfondimenti (3)
  • fiorire

    Enciclopedia

    v. intr. (ind. pr. fiorisco-sci) [sec. XIII; latino tardo florīre, per il classico florēre, da flos floris, fiore]. [...]

    Per estensione, essere dotato: fiorire di virtù. Fig., essere nel pieno vigore, prosperare: la civiltà omerica fiorì nel primo millennio a.   

  • Portogallo (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (República Portuguesa). Stato dell'Europa sudoccidentale situato nella Penisola Iberica (92.152 km²). Capitale: Lisbona. Divisione amministrativa: distretti (18). Popolazione: 10.276. [...]

    Scarse testimonianze sono rimaste della musica medievale portoghese e del fiorire di una tradizione polifonica influenzata dall'Ars nova francese e italiana. Nei sec.   

  • Spagna (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Reino de España). Stato dell'Europa sudoccidentale (505.936 km²). Capitale: Madrid. Divisione amministrativa: comunità autonome (17). Popolazione: 46.559.738 ab. (stima 2013). Lingua: spagnolo (uffi [...]

    La zona orientale o mediterranea, più o meno coincidente in tempi moderni con l'area linguistica catalana, vide fiorire, accanto alla primitiva cultura agricola (non però di latifondo   

  • Germània (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Bundesrepublik Deutschland). Stato dell'Europa centrale. (357.168 km²). Capitale: Berlino. Divisione amministrativa: Stati confederati (16). Popolazione: 80.511.300 ab. (stima 2013). Lingua: tedesco [...]

    XIX vide in Germania il fiorire delle accademie (Berlino, Düsseldorf, Monaco, Dresda, Amburgo). Ma più che gli accademici pittori di storia (P. Cornelius, W. Kaulbach, J. G.   

  • Nàpoli (città)

    Enciclopedia: Terra e universo

    capoluogo della provincia omonima e della regione Campania, 17 m s.m., 117,27 km², 973.132 ab. secondo una stima del 2007 (napoletani), patrono: san Gennaro (19 settembre). [...]

    Filippo V di Spagna, cacciò gli Austriaci e la città, di nuovo capitale di un regno apparentemente autonomo, ebbe un periodo di straordinario splendore, si arricchì di monumenti, vide fiorire   

  • Lisbóna (città)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Lisboa). Capoluogo del distretto omonimo e capitale del Portogallo, 20 m s.m., 564.657 ab. (2001), 3.447.173 ab. l'agglomerato urbano (2001). [...]

    I sessant'anni di dominazione spagnola (1580-1640) e le sconfitte navali ispano-portoghesi ebbero conseguenze disastrose per la città, che riprese a fiorire solo dopo il 1640.   

  • Còsta d'Avòrio (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (République de Côte-d'Ivoire). Stato dell'Africa occidentale (320.763 km²). Capitale: Yamoussoukro. Divisione amministrativa: province (50). Popolazione: 20.798.000 ab. (stima 2008). Lingua: frances [...]

    Le numerose emigrazioni succedutesi sul territorio della Costa d'Avorio vanno quasi certamente poste in relazione col fiorire e col dissolversi degli imperi e dei regni del Sudan occidentale   

  • Sardégna

    Enciclopedia: Terra e universo

    regione a statuto speciale dell'Italia insulare, 24.090 km², 1.665.617 ab. (stima 2007), 69 ab./km², capoluogo di regione: Cagliari. Comuni: 377. Province: Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidan [...]

    Riva), che da allora hanno cominciato a incidere profondamente sulla trasformazione del territorio, insieme al fiorire dei villaggi turistici e delle infrastrutture a essi legate.   

  • buddhismo o buddismo

    Enciclopedia: Scienze umane

    sm. [sec. XIX; da Buddha]. Religione fondata in India (Nepal) da Siddhartha Gautama, detto Buddha, nel sec. VI a. C. Essa si stacca dalla concezione politeistica risalente ai Veda per rispondere alle [...]

    Con il fiorire in India della ricca letteratura mahayana e la diffusione del sembiante umano del Buddha – apparso quasi contemporaneamente nella scultura di Mathura e del Gandhara (   

  • Marche

    Enciclopedia: Terra e universo

    regione dell'Italia centrale, 9694 km², 1.553.063 ab. (stima 2007), 158 ab./km², capoluogo di regione: Ancona. Comuni: 246. Province: Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino. Confini: [...]

    Come l'Umbria e la Toscana, le Marche hanno visto fiorire fin dal Medioevo numerose città.   

  • 1
  • 2
  • 3
I termini più cercati

spia

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -e] 1 chi di nascosto, per compenso o mosso da malevolenza, riferisce notizie segrete o fatti compromettenti a chi possa valersene; chi e

toletta

Dizionario: Italiano
, meno com. toeletta o toelette rar. teletta, n.f. [pl. -e] 1 speciale mobiletto con specchio, sul quale è disposto tutto l’occorrente per pettina

vallone

Dizionario: Italiano
agg. [f. -a o -e; pl.m. -i, f. -e o -i] che si riferisce o appartiene alla popolazione di lingua francese che occupa la zona sud-orientale del B

  • intelligenza
  • bollire
  • -stato
  • strusciatura
  • entre-deux
  • lascare
  • provincia
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969