Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

188Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (129)
  • Dizionario (58)
  • Approfondimenti (1)
  • fiocco

    Dizionario: Italiano

    , flocco, n.m. [pl. -chi] ( mar.) ciascuna delle vele triangolari poste tra l’albero verticale prodiero e il bompresso, che sui grandi velieri assumono i nomi di trinchettina, gran fiocco, secondo [...]

    -chi] ( mar.) ciascuna delle vele triangolari poste tra l’albero verticale prodiero e il bompresso, che sui grandi velieri assumono i nomi di trinchettina, gran fiocco, secondo fiocco   

  • fiocco

    Dizionario: Italiano

    n.m. [pl. -chi] 1 striscia di stoffa o nastro annodati in modo che i capi rimangano liberi; è usato per lo più come ornamento: un cappello col fiocco | con i fiocchi, ( fig.) magnifico, eccellent [...]

    -chi] 1 striscia di stoffa o nastro annodati in modo che i capi rimangano liberi; è usato per lo più come ornamento: un cappello col fiocco | con i fiocchi, ( fig.) magnifico, eccellente   

  • fiòcco²

    Enciclopedia: Tecnica

    sm. (pl. -chi) [sec. XVIII; dal francese foc]. Vela triangolare inferita con il lato più lungo a uno strallo tesato tra l'albero verticale prodiero e il bompresso o la prua; su piccole imbarcazioni [...]

    Le grandi navi a vela possono avere più fiocchi, generalmente distinti con i seguenti nomi, a iniziare dal più prodiero: controfiocco, secondo fiocco, gran fiocco, trinchettina, trinchettina   

  • fiòcco¹

    Enciclopedia: Arte e architettura, Tecnica, Scienza

    sm. (pl. -chi) [sec. XIII; latino floccus, bioccolo di lana]. [...]

      

  • Fiòcco

    Enciclopedia: Spettacolo, Storia e società

    famiglia di compositori di origine veneziana attivi nei sec. XVII e XVIII. Il più celebre fu Pietro Antonio (Venezia ca. 1650-Bruxelles 1714). I suoi figli Jean-Joseph (Bruxelles 1686- 1746) e Joseph [...]

      

  • Fiòcco, Giusèppe

    Enciclopedia: Arte e architettura

    storico dell'arte italiano (Giacciano, Rovigo, 1884-Padova 1971). Formatosi alla scuola di Adolfo Venturi, ha dedicato la sua lunga carriera di studioso e di professore universitario (Padova, 1929-54 [...]

      

  • fiocco

    Dizionario: Sinonimi

    fiocco bioccolo (di lana, cotone, neve). nappa, nastro annodato, nodo di nastro, cravatta [...]

      

  • Fiòcco, Piètro Antònio

    Enciclopedia: Spettacolo

    compositore italiano (Venezia ca. 1650-Bruxelles 1714). Autore di musica prevalentemente sacra, si stabilì verso il 1685 a Bruxelles, dove fu attivo come maestro di cappella a corte e in varie chiese [...]

      

  • filatóio

    Enciclopedia: Tecnica

    Sm. [sec. XIV; da filare (verbo)]. 1) Macchina che compie le ultime operazioni della filatura di fibre discontinue, cioè stiro, torsione e incannatura (avvolgimento su apposite bobine dette anche [...]

    Secondo i tipi di filato che si devono produrre e il tipo di fibra tessile lavorata (lana, cotone, fibre artificiali in fiocco, canapa, iuta, lino) si impiegano differenti filatoi;   

  • nylon

    Enciclopedia: Tecnica

    S. inglese usato in italiano come sm. Nome commerciale di un polimero a base poliammidica, in particolare di ciascuna delle fibre tessili ottenute da tale polimero. La prima fibra sintetica in nylon [...]

    Il nylon viene prodotto sotto forma di filo continuo (a una o più bavelle in titoli diversi da 15 a 1200 den), di tow, di fiocco, di setole.   

  • 1
  • 2
  • 3
I termini più cercati

facevate

Dizionario: Italiano
--> fare 1.

-stato

Dizionario: Italiano
  secondo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica e tecnica, dal gr. státes ‘che ferma’ o statós ‘che sta ritto’ (cfr.

corrispettivo

Dizionario: Italiano
, meno com. correspettivo, agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] che si dà o si riceve in cambio di qualcosa; corrispondente, equivalente: la somma corr

  • provincia
  • strusciatura
  • lascare
  • consumismo
  • back office
  • congruente
  • spia
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969