Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

15Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (9)
  • Dizionario (5)
  • Approfondimenti (1)
  • fienile

    Dizionario: Italiano

    n.m. [pl. -i] porticato o locale in cui si ripone il fieno ¶ Dal lat. fenile, deriv. di fenum ‘fieno’. [...]

      

  • fienile

    Enciclopedia: Animali e piante

    sm. [sec. XIV; dal latino fenīle]. Locale dove si ammassa e si conserva il fieno e nel quale quest'ultimo completa la sua maturazione . Spesso il fienile è situato al di sopra della stalla, per facil [...]

    Spesso il fienile è situato al di sopra della stalla, per facilitare il trasporto in quest'ultima del foraggio man mano che esso viene utilizzato; tale sistemazione presenta seri rischi   

  • capanna

    Enciclopedia

    sf. [sec. XIII; latino tardo capanna]. 1) Piccola costruzione fatta per lo più di frasche e di paglia, usata per ricoveri provvisori; per estensione, abitazione piccola e misera, tugurio: il monte e [...]

    e una capanna, a significare che la ricchezza non è indispensabile per il vero amore. 2) In particolare, costruzione rustica elementare annessa alla casa colonica, adibita a fienile   

  • Piemónte

    Enciclopedia: Terra e universo

    regione dell'Italia settentrionale, 25.402 km², 4.401.266 ab. (stima 2007), 171 ab./km², capoluogo di regione: Torino. Comuni: 1206. Province: Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verban [...]

    costumi), passando per l'architettura tradizionale, che nell'alta Valsesia, attorno ad Alagna, è documentata dalle caratteristiche abitazioni (che comprendono anche la stalla e il fienile   

  • grangia

    Dizionario: Italiano

    n.f. [pl. -ge], o grancia [pl. -ce]  1 nel medioevo, complesso di edifici e di terreni tenuti da una comunità di frati cistercensi 2 ricovero estivo per pastori, con stalla e fienile | fabbricato [...]

    -ce]  1 nel medioevo, complesso di edifici e di terreni tenuti da una comunità di frati cistercensi 2 ricovero estivo per pastori, con stalla e fienile | fabbricato rurale adibito   

  • rurale

    Enciclopedia

    agg. [sec. XVI; dal latino tardo rurālis, da rus ruris, campagna]. Proprio della campagna, relativo alla campagna: ambiente rurale; zone rurali; popolazione rurale, contadina; scuole rurali, quelle [...]

    connesse a una maglia pianificata (di origine centuriale) dell'appoderamento, entrambe organismi abitativo-produttivi costituiti da corpi di fabbrica specializzati (abitazione+stalla+fienile   

  • balco

    Dizionario: Italiano

    n.m. [pl. -chi] ( ant.) 1 balcone: per tetti, per li balchi e per le torre, / ciascun con lumi accesi intorno corre (BOIARDO) 2 palco, fienile ¶ Dal longob. * balk ‘trave’; cfr. palco. [...]

      

  • Tremènico

    Enciclopedia: Terra e universo

    comune in provincia di Lecco (40 km), 754 m s.m., 8,88 km², 243 ab. (tremenicesi), patrono: sant’ Agata (5 febbraio). [...]

    XIX-XX); è chiamato “il fienile” un caratteristico insediamento rurale nella parte alta del paese.§ Le principali risorse economiche provengono dall'agricoltura montana, dallo sfruttamento   

  • abbattifièno

    Enciclopedia: Animali e piante

    sm. indecl. [sec. XX; dal francese abat-foin]. Botola aperta nel fienile, attraverso la quale si getta il fieno nella stalla o nel locale sottostante. [...]

      

  • fienàio

    Enciclopedia: Animali e piante

    sm. e agg. [sec. XIX; da fieno]. [...]

    ., fienile. 2) Agg., da fieno, che si usa per il fieno: falce fienaia.   

  • 1
  • 2
I termini più cercati

-stato

Dizionario: Italiano
  secondo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica e tecnica, dal gr. státes ‘che ferma’ o statós ‘che sta ritto’ (cfr.

maragià

Dizionario: Italiano
, o maragia, n.m. e f. invar. forma italianizzata di maharajah.

preistoria

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -e] 1 il periodo delle più antiche manifestazioni culturali della specie umana, del quale non esiste documento scritto | il complesso deg

  • oltreché
  • lascare
  • intelligenza
  • presidente
  • corrispondenza
  • back office
  • toletta
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969