cruna
Dizionario: Italianon.f. [pl. -e] 1 piccolo occhiello all’estremità dell’ago attraverso il quale si fa passare il filo 2 ( fig. lett.) passaggio molto stretto e difficile da superare ¶ Prob. lat. corona(m). [...]
n.f. [pl. -e] 1 piccolo occhiello all’estremità dell’ago attraverso il quale si fa passare il filo 2 ( fig. lett.) passaggio molto stretto e difficile da superare ¶ Prob. lat. corona(m). [...]
sf. [sec. XIII; latino volg. corūna, per il classico corōna]. Foro che, nell'ago da cucito, serve per farvi passare il filo. Fig. lett., passaggio stretto, angusto; difficoltà: “ragionamenti... ass [...]
., passaggio stretto, angusto; difficoltà: “ragionamenti... assottigliati con arte affinché entrino nella cruna di quel cervello” (Panzini).
sm. (pl. aghi) [sec. XIII; latino acus]. 1) Arnese usato per la cucitura e la foratura di materiali teneri che, nella sua forma più semplice (ago per cucire a mano), è costituito da una sottile astic [...]
materiali teneri che, nella sua forma più semplice (ago per cucire a mano), è costituito da una sottile asticciola d'acciaio appuntita da un lato e fornita dall'altro di un foro (cruna
sm. (pl. -chi) [sec. XIV; da buca]. 1) Piccola cavità con apertura di solito circolare, che penetra profondamente o passa da parte a parte un corpo; foro: un per terra, nella parete, nei pantaloni; [...]
da parte a parte un corpo; foro: un per terra, nella parete, nei pantaloni; familiare: i del naso, le narici; il della serratura, in cui s'inserisce la chiave; il dell'ago, la cruna
Sf. [sec. XV; dal greco cheirurgía, da chéir cheirós, mano+érgon, opera]. Branca della medicina che si vale di tecniche manuali, anche cruente, per la terapia di malattie o lesioni di differente [...]
Grazie all'impiego di sofisticati strumenti, quali il bisturi laser, gli aghi monofilamento sottilissimi e senza cruna, i ferri atraumatici e soprattutto il microscopio “operatorio”
sm. [sec. XIV; latino nodus]. 1) Avvolgimento di una corda, di un filo e simili su se stessi, che ne interrompe la regolare continuità, in genere per fissarli a un altro oggetto; legamento median [...]
In particolare: A) Quello che si fa nel filo da cucire, per impedire che esca dalla cruna.
n.m. [pl. aghi] 1 asticciola d’acciaio appuntita a un’estremità e fornita all’altra di un foro (cruna) attraverso il quale si fa passare il filo per cucire o per ricamare: ago da reti, in legno, m [...]
poeta polacco (Leopoli 1878-Starźysko-Kamienna 1957). Esordì nel 1901 con la raccolta Sogni di potenza che, contrapponendosi alla poesia pessimistica della “Giovane Polonia”, affermava i valori vital [...]
L'inconsueta musicalità dei versi di Staff risalta anche in Sentieri campestri (1919) e nelle poesie religiose di Cruna dell'ago (1929).
autore teatrale e narratore ceco (Praga 1888-1965). Sensibile all'influenza di Dostoevskij, affrontò il tema del delitto e del castigo in drammi quali Periferia (1925), La conversione di Ferdyš Pišto [...]
Notevoli furono le doti di Langer sul piano dell'osservazione ironica anche in commedie quali Un cammello attraverso la cruna di un ago (1923), Matrimonio, società a responsabilità
scrittore e storico della letteratura tedesco (Sulzbach, Palatinato, 1922-Berlino 2003). Comparatista e germanista, professore a Francoforte e a Berlino, è autore di raccolte di versi, tra cui Der an [...]
Junge deutschsprachige Literatur der Mauerrisse (Con il cammello attraverso la cruna dell'ago.