corteggio
Dizionario: Italianon.m. [pl. -gi] schiera di persone che accompagnano o attorniano qualcuno per rendergli onore, o anche per adulazione | ( fig. lett.) accompagnamento, seguito: la senilità col suo corteggio di accia [...]
n.m. [pl. -gi] schiera di persone che accompagnano o attorniano qualcuno per rendergli onore, o anche per adulazione | ( fig. lett.) accompagnamento, seguito: la senilità col suo corteggio di accia [...]
sm. [sec. XVII; da corteggiare]. [...]
1) Insieme di persone che stanno attorno a un personaggio importante per rendergli omaggio, per dovere di etichetta o anche per adularlo: la nobildonna arrivava sempre col suo corteggio
corteggio seguito, corteo, accompagnamento, codazzo [...]
(République Française). Stato dell'Europa occidentale (543.965 km²). Capitale: Parigi. Divisione amministrativa: regioni (22). Popolazione: 64.812.052 ab. (stima 2019). Lingua: [...]
Bellechose; lo scultore Claus Sluter, autore dei Profeti della certosa di Champmol e del corteggio funebre del Museo di Digione, opere di grande realismo drammatico; i miniatori Jacquemart
Dinastia del primo impero persiano, detto anche achemenide dal nome del capostipite Achemene. Il loro impero si estese dall'India nordoccidentale e dal fiume Jaxartes (Syrdarja) al Mar Egeo e all'Egi [...]
Sfilate interminabili di personaggi disposti di profilo (pochi sono gli esempi della scultura achemenide a tutto tondo) in fitto corteggio, raffigurati con i prodotti esotici per caratterizzarne
(greco Korybántes), nella religione greca, operatori sacrali, legati al culto della dea Cibele, che guarivano dalla possessione (l'epilessia intesa come possessione da parte di un dio o di un demo [...]
Erano pure detti Coribanti i mitici demoni che costituivano il corteggio della dea Cibele.
sm. [sec. XIV; dal latino bacchanal, da Bacchus, Bacco]. 1) Festa orgiastica rituale propria del culto di Bacco. Per estensione, tripudio smodato e licenzioso, baldoria, orgia. Rar. come agg. col sen [...]
La rappresentazione dei baccanali nell'arte antica tende a una trasposizione dall'ambiente reale a quello mitico, con figurazioni solo del corteggio dionisiaco di satiri e menadi.
balletto istantaneista in due atti, con entr'acte e coda cinematografici; libretto e scene di F. Picabia; coreografia di J. Börlin; musica di E. Satie; regia dei filmati di R. Clair. Prima rappresent [...]
Del balletto sopravvive l'entr'acte cinematografico diretto da René Clair, nel quale compaiono come protagonisti, sullo sfondo dei tetti di Parigi e in un surreale corteggio funebre
sf. [sec. XIII; da cavalcare]. [...]
., compagnia o corteo di gente a cavallo: “Vide uscire una gran cavalcata di nobili, come in solennità di corteggio” (D.
(greco Príapos; latino Priāpus), dio della città asiatica di Lampsaco, il cui culto ebbe grande diffusione nel mondo ellenistico-romano. Lo si può considerare una personificazione del fallo (era ra [...]
Faceva parte del corteggio di Dioniso ed era venerato soprattutto come protettore di orti, giardini e vigne, vale a dire della coltivazione non cerealicola.