Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

783Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (587)
  • Dizionario (76)
  • StudiaFacile (89)
  • Approfondimenti (31)
  • condanna

    Dizionario: Italiano

    n.f. [pl. -e] 1 ( dir.) il condannare, la sentenza con cui si condanna; la pena cui si è condannati: emettere, pronunziare una condanna; scontare una condanna; condanna senza appello, definitiv [...]

    -e] 1 ( dir.) il condannare, la sentenza con cui si condanna; la pena cui si è condannati: emettere, pronunziare una condanna; scontare una condanna; condanna senza appello, definitiva   

  • condanna

    Enciclopedia: Storia e società

    sf. [sec. XVII; da condannare]. [...]

    Di norma, la condanna è la conclusione di un processo; eccezionalmente viene emessa dopo un accertamento sommario dei fatti (per esempio, ingiunzione o convalida di sfratto).   

  • condanna

    Dizionario: Contrari

    condanna approvazione, assoluzione, perdono. proscioglimento, condono, amnistia, grazia [...]

      

  • Itàlia (geografia e storia)

    Enciclopedia: Terra e universo, Storia e società

    (Repubblica Italiana). Stato dell'Europa meridionale (302.073 km²). Capitale: Roma. Divisione amministrativa: regioni (20). Popolazione: 60.359.546 ab. (stima 2018). Lingua: italiano (u [...]

    Momenti salienti furono: l'esclusione dell'imperatore dall'elezione papale (con Niccolò II, 1059); la rigorosa condanna della simonia, estesa a qualsiasi investitura ecclesiastica data   

  • condanna

    Dizionario: Sinonimi

    condanna sentenza, punizione, castigo, pena. Fig. disapprovazione, biasimo, riprovazione, censura [...]

      

  • Zimbabwe (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Republic of Zimbabwe). Stato dell'Africa meridionale (390.757 km²). Capitale: Harare. Divisione amministrativa: province (10). Popolazione: 12.170.000 ab. (stima 2008). Lingua: inglese (ufficiale), [...]

    Mutswairo (1924-2005), fanno la loro comparsa romanzi e novelle moraleggianti, i cui temi principali sono il contrasto fra due culture, la condanna della vita cittadina e l'esaltazione   

  • Suriname (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Republiek Suriname). Stato dell'America Meridionale (163.820 km²). Capitale: Paramaribo. Divisione amministrativa: distretti (10). Popolazione: 563.402 ab. (stima 2017). Lingua: olandese (u [...]

    In base agli accordi sottoscritti con gli altri partiti della coalizione, Bouterse non può più ricoprire incarichi nel nuovo governo; inoltre ha subito una condanna per   

  • Dublino (città)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (inglese Dublin; irlandese Baile Átha Cliath). Capoluogo della contea omonima (Irlanda) e capitale della Repubblica d'Irlanda, 527.612 ab. (2011), 1.110.627 ab. l'agglomerato urbano (2011). [...]

    Tra i maestri italiani ricordiamo Beato Angelico (Condanna al rogo dei fratelli Cosma e Damiano), Paolo Uccello (Madonna con Bambino), Perugino (Pietà), Mantegna (Giuditta e Oloferne   

  • Garibaldi, Giusèppe

    Enciclopedia: Storia e società

    Generale e uomo politico italiano (Nizza 1807-Caprera 1882). Figlio di un capitano mercantile, fu avviato giovanissimo alla vita di mare. A 26 anni comandava già una nave propria quando a Taganrog, s [...]

    Fallito il tentativo, Garibaldi fuggì in Francia, inseguito da una condanna a morte, e si portò quindi nell'America Meridionale.   

  • giansenismo

    Enciclopedia: Scienze umane

    sm. [da Giansenio, tramite il francese jansenisme]. Movimento religioso fondato sulle tesi esposte da Giansenio nel suo Augustinus e che ebbe un largo seguito in Francia e ripercussioni anche all'est [...]

    La Santa Sede rispondeva, nel 1653, con una nuova condanna delle cinque proposizioni e interveniva ancora l'Arnauld chiedendo alle autorità religiose perché avessero accettato la dottrina   

  • 1
  • 2
  • 3
I termini più cercati

corrispettivo

Dizionario: Italiano
, meno com. correspettivo, agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] che si dà o si riceve in cambio di qualcosa; corrispondente, equivalente: la somma corr

presidente

Dizionario: Italiano
n.m. e f. [pl. -i; f. anche presidentessa, pl. presidentesse] chi dirige, sovrintende, coordina l’attività di un organo, di un ente, di un’istit

lascare

Dizionario: Italiano
v.tr. [ io lasco, tu laschi ecc.; aus. avere] ( mar.) allascare; allentare ¶ Deriv. del lat. tardo laxicare, che è da laxus ‘largo, allentato’

  • intelligenza
  • congruente
  • stato
  • facevate
  • -stato
  • maragià
  • toletta
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969