caratterialità
Enciclopedia Medica: PsichiatricheSecondo le più moderne teorie psicogenetiche i disturbi della caratterialità sono da considerarsi come modalità patologiche di reazione a pesanti frustrazioni infantili.
Secondo le più moderne teorie psicogenetiche i disturbi della caratterialità sono da considerarsi come modalità patologiche di reazione a pesanti frustrazioni infantili.
Tipico è il riscontro di iperfonesi plessica alla percussione toracica di un paziente affetto da enfisema polmonare (come conseguenza dell'aumentato contenuto aereo del polmone).
localizzata di tessuto osseo, del quale resta solo la trama connettivale, dovuta a cause diverse: infezioni, traumatismi, turbe metaboliche, compressioni da parte di formazioni esterne, come
Questa è la ragione per cui le terapie prolungate con farmaci come i barbiturici (che sono potenti induttori) necessitano spesso di aumenti di dosaggio, dal momento che l'induzione
Tale accumulo, determinando un'alterazione della circolazione, si ripercuote sul normale funzionamento di alcuni organi, come i polmoni, il fegato, il cervello, i reni.
in cui il movimento passivo di un arto, per esempio, di estensione del braccio rispetto all'avambraccio, fa percepire alla palpazione un cedimento brusco, a scatti, del bicipite, come
Vengono glucuronati farmaci come l'acido salicilico, la morfina, il cloramfenicolo. L'enzima responsabile della glucuronazione è la glucuronil-transferasi.
derivato della morfina dotato di analoghe proprietà analgesiche e narcotiche, con particolare attività come sedativo della tosse.
Nel determinare la sindrome hanno importanza anche fattori genetici (alcuni antigeni di istocompatibilità sono associati alla malattia, come l'HLA-DQ2).
Human Leucocyte Antigens (antigeni umani leucocitari), detto anche sistema di istocompatibilità, composto da molecole che si trovano sulla superficie cellulare e che si comportano come