Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

320Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (226)
  • Dizionario (52)
  • StudiaFacile (36)
  • Approfondimenti (2)
  • Enciclopedia Medica (4)
  • collocazione

    Dizionario: Italiano

    n.f. [pl. -i] 1 il collocare, il collocarsi, l’essere collocato; il modo, il luogo in cui una cosa è collocata 2 nelle biblioteche, l’esatta posizione di un libro e la segnatura corrispondente 3 [...]

    modo, il luogo in cui una cosa è collocata 2 nelle biblioteche, l’esatta posizione di un libro e la segnatura corrispondente 3 ( fig.) posizione storica, politica, ideologica: la collocazione   

  • collocazióne

    Enciclopedia

    sf. [sec. XIV; dal latino collocatío-ōnis]. Atto ed effetto del collocare; anche modo e luogo in cui una cosa è collocata, disposizione: la collocazione dei quadri non è stata facile; ho trovato una [...]

    Atto ed effetto del collocare; anche modo e luogo in cui una cosa è collocata, disposizione: la collocazione dei quadri non è stata facile; ho trovato una buona collocazione per i mobili   

  • collocazione

    Dizionario: Sinonimi

    collocazione collocamento, sistemazione, disposizione [...]

      

  • Itàlia (geografia e storia)

    Enciclopedia: Terra e universo, Storia e società

    (Repubblica Italiana). Stato dell'Europa meridionale (302.073 km²). Capitale: Roma. Divisione amministrativa: regioni (20). Popolazione: 60.359.546 ab. (stima 2018). Lingua: italiano (u [...]

    proprietà pubblica, attuata in varie forme: cessione integrale, aumenti di capitale a sottoscrizione privata, trasformazione in società per azioni degli enti economici, con collocazione   

  • Grècia (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Hellēnikē Dēmokratía). Stato dell'Europa sudorientale (131.957 km²). Capitale: Atene. Divisione amministrativa: unità periferiche (74). Popolazione: 11.418.878 ab. (stima 2012). Lingua: greco (kath [...]

    La Grecia paga le conseguenze di un prolungato sottosviluppo economico, determinato non solo dalla sua storia ma anche da una collocazione geografica decentrata rispetto ai gangli del   

  • Spagna (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Reino de España). Stato dell'Europa sudoccidentale (505.936 km²). Capitale: Madrid. Divisione amministrativa: comunità autonome (17). Popolazione: 46.559.738 ab. (stima 2013). Lingua: spagnolo (uffi [...]

    La collocazione periferica rispetto al resto dell'Europa, tuttavia, nel XX secolo determinò per il Paese un lungo isolamento che, se da una parte lo mantenne estraneo alla seconda guerra   

  • Egitto (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Al-Jumhūrīya Misr al-’Arabīya). Stato dell'Africa nordorientale (1.001.449 km²). Capitale: Il Cairo.. Divisione amministrativa: governatorati (27). Popolazione: 97.147.368 ab. (stima [...]

    In forte dissenso per la collocazione internazionale, considerata troppo filoccidentale, e facendo leva su un malcontento generato da una negativa situazione economica, nella primavera   

  • Zimbabwe (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Republic of Zimbabwe). Stato dell'Africa meridionale (390.757 km²). Capitale: Harare. Divisione amministrativa: province (10). Popolazione: 12.170.000 ab. (stima 2008). Lingua: inglese (ufficiale), [...]

    Il tabacco, di qualità molto pregiata, aveva trovato un'ampia collocazione sui mercati internazionali; il Paese si trovava al quinto posto nella produzione mondiale con ca. 200.000   

  • argot

    Enciclopedia: Letteratura e media

    Sm. fr. Gergo; insieme di termini particolari, tipici di gruppi o categorie con caratteristiche sociali o professionali comuni (studenti, ambiente letterario, ecc.). La natura dell'argot è complessa, [...]

    fondamentali: l'origine di gergo della malavita; il carattere di fraseologia con aspetti tecnici che riflettono una cultura e una mentalità particolari; la qualità di “segno” di una collocazione   

  • canzóne (letteratura)

    Enciclopedia: Letteratura e media

    Una delle più importanti forme metriche della poesia italiana. Furono i poeti provenzali (prima metà del sec. XII) i primi a chiamare canzone un componimento lirico formato da più stanze o strofe. In [...]

    canoni della canzone tradizionale creando un tipo di canzone a strofe libere o libera, in cui erano mescolati, secondo la sensibilità del poeta, endecasillabi e settenari, con libera collocazione   

  • 1
  • 2
  • 3
I termini più cercati

facevate

Dizionario: Italiano
--> fare 1.

stato-

Dizionario: Italiano
  primo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica, dal gr. statós ‘che sta ritto’; indica condizione di equilibrio ( statol

assessoriale

Dizionario: Italiano
, meno com. assessorile, agg. m. e f. [pl. -i] di assessore, degli assessori: delibera assessoriale.

  • maragià
  • corrispondenza
  • congruente
  • back office
  • strusciatura
  • provincia
  • consumismo
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969