caruncola
Dizionario: Italiano, o caroncola, n.f. [pl. -e] 1 ( anat.) escrescenza carnosa 2 ( bot.) ispessimento carnoso di alcuni semi ¶ Dal lat. caruncula(m), dim. di caro carnis ‘carne’. [...]
, o caroncola, n.f. [pl. -e] 1 ( anat.) escrescenza carnosa 2 ( bot.) ispessimento carnoso di alcuni semi ¶ Dal lat. caruncula(m), dim. di caro carnis ‘carne’. [...]
sf. [sec. XVII; dal latino caruncŭla, pezzetto di carne, dim. di caro carnis, carne]. 1) Piccola escrescenza carnosa dalla forma di papilla. 2) In botanica, sporgenza carnosa o coriacea presente s [...]
Nell'uomo si distinguono: caruncole imenali o mirtiformi, residui dell'imene, dopo la deflorazione; caruncola lacrimale, piccola escrescenza situata all'angolo interno dell'occhio
(antico o lett. carina), sf. [sec. XIV; latino carina]. 1) La parte immersa di un corpo galleggiante in acqua tranquilla (in particolare, lo scafo di una nave), delimitata superiormente dal piano di [...]
ai turbinati medio e inferiore; carena tracheale, protuberanza della trachea in corrispondenza della sua biforcazione nei due bronchi principali; carena o tubercolo uretrale (vedi caruncola
sf. [sec. XVIII; dal latino volg. plica, piega, da plicāre, piegare]. 1) In diplomatica, piegatura della parte inferiore di un documento nella quale si praticavano i fori per i sigilli. 2) In emb [...]
dall'altro, l'apice della cartilagine aritenoide; plica semilunare, rudimento di terza palpebra che nell'uomo risulta come una piccola piega della congiuntiva, al cui lato si trova la caruncola
sm. (f. -a) [sec. XIV; latino phasiānus, dal greco phasianós]. Nome di vari Uccelli Galliformi della famiglia dei Fasianidi e più propriamente di quelli appartenenti al genere Phasianus. Il fagiano c [...]
Comune ai due sessi è una caruncola rossa al di sopra degli occhi. Il fagiano di monte frequenta le foreste di conifere e si nutre di bacche e germogli.
sm. [sec. XIII; latino ocŭlus].1) Ciascuno degli organi anatomici della funzione visiva; per estensione, qualsiasi organulo che consente di percepire le radiazioni luminose: privo, orbo di un occhio; [...]
In questo gruppo, l'occhio presenta una plica, detta semilunare o mongolica, che occulta la parte superiore del bulbo oculare, l'angolo interno e la caruncola lacrimale.
Sm. [sec. XIV; lat. semen].1) Organo delle Spermatofite, proveniente dallo sviluppo dell'ovulo e al cui interno si forma l'embrione, capace di dar vita a un nuovo organismo. Nell'uso comune, anche i [...]
All'esterno dei tegumenti si possono riscontrare talvolta delle formazioni carnose, spesso ricche di proteine, che si formano a partire dalla zona micropilare (caruncola) o da quella
sf. [sec. XVI; dal latino papilla, dim. di papŭla, bolla1]. In anatomia, piccola formazione circoscritta e rilevata: papilla dermica, microscopica protuberanza cupoliforme del derma, a contatto con l [...]
papilla dentale, formazione di origine mesodermica dell'embrione da cui prendono origine sia gli odontoblasti all'esterno, sia la polpa dentaria al centro; papilla di Vater (o caruncola
"Per la sezione schematica dell'occhio vedi il lemma del 6° volume." sf. [sec. XVII; da congiuntivo]. Sottile membrana epiteliale "La sezione schematica dell’occhio è a pag. 155 del 7° vo [...]
La congiuntiva presenta, all'angolo interno dell'occhio, una ripiegatura, la plica semilunare, che riveste, in parte partecipando a formarla, la caruncola lacrimale.
sm. pl. [dal genere Crax]. Famiglia (Cracidae) di Uccelli Galliformi comprendente 8 generi e 44 specie diffuse nelle foreste dell'America centro-meridionale. Delle dimensioni di un pollo, i Cracid [...]
Al primo appartiene la specie Crax globicera, più grande di un pollo, caratterizzato da una vistosa caruncola gialla alla base del ramo superiore del becco; inoltre, sul capo, è impiantato