caco
Dizionario: Italiano--> cachi 1. [...]
--> cachi 1. [...]
forma popolare di cachi per indicare il frutto al singolare. [...]
(latino Cacus). Mitico brigante dell'antica tradizione latina, figlio di Vulcano e abitatore di una grotta dell'Aventino. Il suo mito è stato raccolto da Virgilio che, nell'Eneide, lo presenta come u [...]
Questi lottò con Caco per recuperare i buoi che gli aveva sottratto e lo uccise nonostante il brigante fosse dotato di forza prodigiosa e di tre teste vomitanti fuoco.
[dal greco kakós, cattivo]. Primo elemento di termini dotti che significa cattivo, sgradevole, deforme, difettoso e simili. [...]
primo elemento di parole composte di origine greca o di formazione moderna, dal gr. kakós ‘cattivo’; vale ‘cattivo, sgradevole, alterato, difettoso’ e sim. ( cacofonia). [...]
agg. e sm. [sec. XIX; dal latino calcaríus, calcareo]. 1) In origine agg. con il senso di calcareo: pietra calcare. 2) Più comune sm.: roccia sedimentaria caratterizzata dalla presenza di carbon [...]
.: roccia sedimentaria caratterizzata dalla presenza di carbonato di calcio CaCo₃ sotto forma di calcite in misura superiore al 50% .
(latino Hercŭles). Nome latino dell'eroe greco Eracle, figlio di Alcmena e di Zeus, noto per la sua eccezionale forza. Per antonomasia, il termine è entrato nel linguaggio comune col significato [...]
Intorno a lui fiorirono molte leggende, la più nota delle quali fu quella della sua lotta con Caco: tornando dall'uccisione di Gerione, Ercole passò per il luogo dove sarebbe sorta
n.m. invar., non com. kaki pop. caco n.m. [pl. -chi] 1 albero originario del Giappone e della Cina sett., con foglie lanceolate, frutto commestibile color giallo arancio dalla buccia sottile e da [...]
sf. [sec. XIV; latino calx calcis, affine al greco chálix, ciottolo calcareo]. Prodotto della cottura (calcinazione) dei calcari "Vedi schemi di forno a calce vol. V, pag. 182" , "Per gl [...]
ossido di calcio, CaO, ottenuto riscaldando a ca. 900 ºC i calcari; a tale temperatura avviene la dissociazione del carbonato di calcio in ossido di calcio e in biossido di carbonio: CaCO₃
termine riferito in chimica alla quantità di sali di metalli alcalino-terrosi presenti in soluzione nelle acque (durezza delle acque). Si usa distinguere la durezza in: totale, temporanea e permanent [...]
Con i gradi francesi, la durezza si esprime calcolando per tutti i sali disciolti l'equivalente di carbonato di calcio: un grado francese corrisponde a 10 mg/l di CaCO₃; con i gradi