assedio
Dizionario: Italianon.m. [pl. -di] l’assediare, l’essere assediato (anche fig.): cingere d’assedio; non evitò l’assedio dei fotografi | stato d’assedio, provvedimento di carattere eccezionale, determinato da gravi [...]
n.m. [pl. -di] l’assediare, l’essere assediato (anche fig.): cingere d’assedio; non evitò l’assedio dei fotografi | stato d’assedio, provvedimento di carattere eccezionale, determinato da gravi [...]
sm. [sec. XIII; latino volg. *adsedíum, rifacimento del classico obsīdíum]. L'insieme delle operazioni belliche svolte attorno a una piazzaforte allo scopo di impadronirsene: mettere, porre l'as [...]
Per assedio economico vedi embargo.
assedio posto a Firenze dagli imperiali guidati dal principe d'Orange il 14 ottobre 1529, in seguito alla pacificazione fissata a Barcellona tra Carlo V e Clemente VII. Per quasi un anno la città ten [...]
assedio condotto personalmente da Richelieu con ai propri ordini il duca d'Angoulême, Schomberg e Bassompierre. La città poteva contare sull'aiuto della flotta inglese e di un certo numero di corsari [...]
assedio posto a Gaeta nel 1860 dall'esercito italiano dopo che le truppe borboniche, rimaste fedeli a Francesco II, raggiunsero la città dove il re si era rifugiato dal 6 settembre con la famiglia e [...]
assedio subito da Torino durante la guerra di successione di Spagna. Dopo un primo attacco (settembre del 1705), le truppe francesi al comando del La Feuillade cinsero d'assedio la città (1706). La d [...]
assedio di Peschiera del Garda, avvenuto durante la I guerra d'indipendenza. La piazzaforte, difesa da duemila uomini comandati dal maresciallo austriaco Raht, fu investita dalle truppe piemontesi d [...]
(Āl Jumhūrīyah al Lubnānīyah). Stato dell'Asia sudoccidentale (10.400 km²). Capitale: Beirut. Divisione amministrativa: province (6). Popolazione: 4.140.000 ab. (stima 2008). Lingua: arabo (ufficiale [...]
guidate da Nabil Berri), riuscite a estendere il proprio controllo territoriale con la repressione di ogni altro nucleo di potere, filoiraniano (Hezbollah) ma soprattutto palestinese (assedio
(Hellēnikē Dēmokratía). Stato dell'Europa sudorientale (131.957 km²). Capitale: Atene. Divisione amministrativa: unità periferiche (74). Popolazione: 11.418.878 ab. (stima 2012). Lingua: greco (kath [...]
Il 1825-26 vide una serie di sconfitte dei Greci (caduta di Missolungi, assedio di Atene); ma dopo la caduta di Atene (1827) la rivoluzione divampò con rinnovato vigore e la battaglia
(Barcelona). Città della Spagna nordorientale e capoluogo della comunità autonoma di Catalogna, 1.611.822 ab. (2013). [...]
Ne seguì una guerra in seguito alla quale la città fu ripresa dalle truppe spagnole, dopo lungo assedio, il 13 ottobre 1652.