abbastanza
Dizionario: Italiano, antiq. a bastanza, avv. 1 a sufficienza; quanto basta: hai mangiato abbastanza? | averne abbastanza di qualcosa, di qualcuno, esserne stufo 2 alquanto, piuttosto (davanti ad agg. o a un altro [...]
, antiq. a bastanza, avv. 1 a sufficienza; quanto basta: hai mangiato abbastanza? | averne abbastanza di qualcosa, di qualcuno, esserne stufo 2 alquanto, piuttosto (davanti ad agg. o a un altro [...]
abbastanza bastantemente, a sufficienza, sufficientemente, quanto basta [...]
abbastanza troppo poco, insufficientemente, scarsamente [...]
v.tr. [aus. avere] 1 mettere insieme due o più cose secondo un certo criterio, in vista di un dato scopo; accordare, armonizzare: combinare i colori di un abito, la borsetta con le scarpe | non c [...]
certo criterio, in vista di un dato scopo; accordare, armonizzare: combinare i colori di un abito, la borsetta con le scarpe | non combinare il pranzo con la cena, ( fig.) non avere abbastanza
avv. [superl. assaissimo] 1 a sufficienza, abbastanza: i guadagni non sembrano mai assai 2 molto: ho mangiato assai; è assai interessante; è assai più bello questo di quello; assai prima, ass [...]
v.intr. [coniugato come piacere; aus. essere] 1 non piacere, essere sgradito: sapore che dispiace al palato | non dispiacere, piacere abbastanza, pur senza entusiasmare: lo spettacolo non mi è [...]
essere] 1 non piacere, essere sgradito: sapore che dispiace al palato | non dispiacere, piacere abbastanza, pur senza entusiasmare: lo spettacolo non mi è dispiaciuto 2 essere causa
agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] 1 prudente, moderato; non importuno, non invadente: essere discreto nel chiedere; una persona discreta 2 non piccolo, sufficiente: un discreto stipendio | ( iron. [...]
sufficiente: un discreto stipendio | ( iron.) grande, che supera la giusta misura: avere una discreta faccia tosta 3 non eccessivo; misurato: fare uso discreto degli alcolici 4 abbastanza
, ant. micca, n.f. [pl. -che] ( ant., lett.) briciola; briciolo, parte piccolissima ¨ avv. ( fam.) 1 affatto, per nulla, come rafforzativo di una negazione (di solito posposto al verbo): non sto [...]
, abbastanza bello | mica tanto, non tanto, poco: «Ti sei divertito?» «Mica tanto» ¶ Lat. mica(m) ‘briciola’.
agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] 1 si dice di notizia, comunicazione o altra informazione che, pur non avendo carattere ufficiale, è tuttavia abbastanza sicura poiché proviene da fonti vicine all’au [...]
-e] 1 si dice di notizia, comunicazione o altra informazione che, pur non avendo carattere ufficiale, è tuttavia abbastanza sicura poiché proviene da fonti vicine all’autorità competente
n.f. [pl. -e] vasta zona pianeggiante e abbastanza uniforme, di solito situata a un’altitudine piuttosto bassa: una città di pianura; la pianura padana | pianura alluvionale, formata da depositi [...]