Orlando
Enciclopedia: Terra e universocittà (173.902 ab. nel 1996) dello Stato della Florida (USA), 130 km a NE di Tampa, nel cuore di una zona turisticamente interessante per la bellezza dei paesaggi. Mercato agricolo (agrumi), è sede d [...]
città (173.902 ab. nel 1996) dello Stato della Florida (USA), 130 km a NE di Tampa, nel cuore di una zona turisticamente interessante per la bellezza dei paesaggi. Mercato agricolo (agrumi), è sede d [...]
Poema cavalleresco in ottave di L. Ariosto. Iniziato, forse, tra il 1504 e il 1505, fu pubblicato per la prima volta a Ferrara nel 1516 in una edizione di 40 canti, alla quale fecero seguito una seco [...]
Di solito si indicano tre azioni principali: la storia della guerra tra Franchi e Saraceni, guidati da Agramante; la pazzia di Orlando, che costituisce l'elemento avventuroso; l'amore
personaggio storico-leggendario per la prima volta presente nella Chanson de Roland (Canzone di Orlando). Se ne ha notizia storica esclusivamente nell'opera di Eginardo che, parlando della rotta di R [...]
poema cavalleresco in ottava rima, in 69 canti, di M. M. Boiardo; le due prime parti furono pubblicate nel 1483 e la terza rimase incompiuta. Mescolando la materia epica del ciclo carolingio con quel [...]
Mescolando la materia epica del ciclo carolingio con quella amoroso-romanzesca del ciclo brettone, il Boiardo vi narra l'amore di Orlando e di altri guerrieri per Angelica, gli amori
(Chanson de Roland). La più antica e più importante canzone di gesta francese. Ci è pervenuta in versioni diverse della seconda metà del sec. XII, tra le quali la più antica e poeticamente più valida [...]
Il fragile elemento storico è dato dall'episodio della sconfitta a Roncisvalle dell'esercito di Carlo Magno guidato da Orlando a opera dei Baschi che ne attaccarono la retroguardia
(latino Orlandus Lassus; francese Orland o Roland de Lassus), compositore fiammingo (Mons, Hainaut, ca. 1532-Monaco di Baviera 1594). Fu a Parigi, in diverse città italiane e ad Anversa prima di en [...]
uomo politico italiano (Palermo 1947). Giurista, docente universitario a Palermo, è stato sindaco democristiano di quella città dal 1985 al 1990 avviando una linea di profondo rinnovamento e di batta [...]
attore italiano (Napoli 1957). Dopo un esordio teatrale, si è ben presto imposto come uno degli attori cinematografici più significativi dell'ultima generazione, lavorando con i maggiori rappresentan [...]
(Repubblica Italiana). Stato dell'Europa meridionale (302.073 km²). Capitale: Roma. Divisione amministrativa: regioni (20). Popolazione: 60.359.546 ab. (stima 2018). Lingua: italiano (u [...]
Orlando con un impegno di unione nazionale e di resistenza patriottica, accettando più apertamente la politica interalleata.
giurista e uomo politico italiano (Palermo 1860-Roma 1952). Professore di diritto costituzionale a soli venticinque anni, insegnò a Modena, Messina, Palermo e, dal 1901, a Roma. Fondatore della scuol [...]