lilla
Dizionario: Italiano, rar. lillà, agg. m. e f. e n.m. invar. di colore tra il rosa e il viola, tipico dei fiori di alcune specie della pianta omonima ¶ Cfr. lillà. [...]
, rar. lillà, agg. m. e f. e n.m. invar. di colore tra il rosa e il viola, tipico dei fiori di alcune specie della pianta omonima ¶ Cfr. lillà. [...]
n.m. [pl. -i] pianta erbacea con tubero tondeggiante, foglie cuoriformi e fiori di color rosa violaceo profumati; il fiore stesso ( fam. Primulacee): un mazzo di ciclamini ¨ agg. m. e f. invar. [...]
m. e f. invar. di colore tra il rosa e il lilla: una stoffa ciclamino ¶ Dal lat. cyclaminu(m), che è dal gr. kykláminos.
n.m. [pl. -i] 1 sperone (come arnese per incitare il cavallo) | dar di sprone, di sproni ai cavalli, spronarli | a spron battuto, di gran galoppo; ( fig.) immediatamente, senza alcun indugio: c [...]
tarsi del gallo e di altri uccelli 5 sprone di cavaliere, ( bot.) nome comune di alcune specie di piante erbacee annue caratterizzate da racemi di fiori di colore bianco, azzurro o lilla
agg. [f. -a; pl.m. -ei, f. -ee] 1 che appartiene o si riferisce alla malva 2 si dice di una tonalità di Lilla ¶ Dal lat. malvaceu(m). [...]
-ee] 1 che appartiene o si riferisce alla malva 2 si dice di una tonalità di lilla ¶ Dal lat. malvaceu(m).
n.f. [pl. -e] 1 ( mar.) tipo di vela triangolare per imbarcazioni da diporto 2 ( bot.) albero simile al ginepro con legno bianco e fiori Lilla ( fam. Cupressacee) ¶ Dall’ingl. bermudian ‘delle [...]
-e] 1 ( mar.) tipo di vela triangolare per imbarcazioni da diporto 2 ( bot.) albero simile al ginepro con legno bianco e fiori lilla ( fam. Cupressacee) ¶ Dall’ingl.
n.f. [pl. -ee] arbusto rampicante ornamentale, con numerosissime brattee di colore Lilla, arancio o, più raramente, bianco ( fam. Nictaginacee) ¶ Dal nome del navigatore francese L.-A. de Bougain [...]
-ee] arbusto rampicante ornamentale, con numerosissime brattee di colore lilla, arancio o, più raramente, bianco ( fam. Nictaginacee) ¶ Dal nome del navigatore francese L.
agg. e n.m. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] ( non com.) si dice di colore tra il grigio e il rosa; viola pallido, Lilla ¶ Dal fr. grisdelin, propr. ‘grigio di lino’. [...]
-e] ( non com.) si dice di colore tra il grigio e il rosa; viola pallido, lilla ¶ Dal fr. grisdelin, propr. ‘grigio di lino’.
n.f. [pl. -e] 1 pianta erbacea con fiori di colore tra il Lilla e il rosa, usata per decotti e infusi ( fam. Malvacee) 2 ( antiq.) persona indifferente e apatica ¨ agg. m. e f. e n.m. invar. si [...]
-e] 1 pianta erbacea con fiori di colore tra il lilla e il rosa, usata per decotti e infusi ( fam.
, rar. Lilla, n.m. invar. piccolo albero ornamentale con fiori violacei o bianchi profumati, raccolti in pannocchie; è detto anche serenella ( fam. Oleacee) ¶ Dal fr. lilas, che è dall’ar. li [...]
lilla, n.m. invar. piccolo albero ornamentale con fiori violacei o bianchi profumati, raccolti in pannocchie; è detto anche serenella ( fam. Oleacee) ¶ Dal fr.
n.m. [pl. -i] 1 uno dei sette colori fondamentali dello spettro, l’ultimo in ordine decrescente di lunghezza d’onda 2 sostanza colorante che tinge di viola ¨ agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] di c [...]
(colore) Sin. viola Anlg. lilla, indaco, malva.