Frontino
Enciclopedia: Terra e universocomune in provincia di Pesaro e Urbino (61 km da Pesaro), 519 m s.m., 10,74 km², 369 ab. (frontinesi), patrono: santi Pietro e Paolo (29 giugno). [...]
comune in provincia di Pesaro e Urbino (61 km da Pesaro), 519 m s.m., 10,74 km², 369 ab. (frontinesi), patrono: santi Pietro e Paolo (29 giugno). [...]
n.m. [pl. -i] 1 piccola parrucca portata sulla fronte 2 schiaffo dato a mano aperta sulla fronte di qualcuno 3 finimento del cavallo; frontale. [...]
(latino Sextus Iulíus Frontinus), uomo politico e scrittore romano (ca. 30-101 d. C.). Rivestì tre volte il consolato, governò la Britannia dal 74 al 78, fu sovrintendente alle acque in Roma nel 97. [...]
sm. [sec. XIX; da fronte]. [...]
Frontino frangetta, posticcio [...]
frontino frangetta, posticcio
commedia in 5 atti di A.-R. Lesage, rappresentata nel 1709. Turcaret (già cameriere e usuraio) ha fatto molti guadagni praticando l'usura. Si dà quindi alla bella vita e, vergognandosi di aver sposat [...]
finta ed equivoca baronessa lo alletta e cerca di sfruttarlo per favorire il suo amante il quale, truffatore a sua volta, cerca di sfruttare la baronessa, mentre il servo di lui, Frontino
Sf. [sec. XIX; da idraulico]. Scienza che studia i problemi relativi alle condizioni di equilibrio e al movimento dei liquidi reali, e in particolare dell'acqua. La base teorica dell'idraulica è forn [...]
Una tecnica molto evoluta fu quella dei Romani, che costruirono grandiosi acquedotti; si deve a Frontino, curator aquarum di Nerone, un trattato di idraulica, dedicato soprattutto agli
(latino Silŭres), popolazione della Britanniameridionale che resistette per oltre mezzo secolo alla conquista romana dopo che tutta la Britannia era stata ridotta a provincia. I Siluri furono sottome [...]
I Siluri furono sottomessi definitivamente nel 77 da Frontino.
comune in provincia di Pesaro e Urbino (60 km da Pesaro), 344 m s.m., 11,99 km², 697 ab. (belfortini), patrono: san Lorenzo (10 agosto). [...]
Sottoposto al vicariato di Frontino nel 1368, fu dato nel 1390 in feudo, con Cagli e Urbino, ai conti di Montefeltro.
ordine religioso (Ordo Sancti Benedicti) fondato da San Benedetto.. Caratteristica fondamentale della regola, definita un “compendio del Vangelo” (Bossuet) e una personificazione del “vero spirito ro [...]
recepirono nel tempo quasi tutto lo scibile umano: allo scriptorium cassinese si devono, per esempio, il recupero e la conservazione del Pro Cluentio di Cicerone, del De aquaeductis di Frontino