Cèrda
Enciclopedia: Terra e universocomune in provincia di Palermo (58 km), 274 m s.m., 43,82 km², 5377 ab. (cerdesi), patrono: Maria Santissima Assunta (15 agosto). [...]
comune in provincia di Palermo (58 km), 274 m s.m., 43,82 km², 5377 ab. (cerdesi), patrono: Maria Santissima Assunta (15 agosto). [...]
uomo politico cileno (Pocuro 1879-Santiago 1941). Fu tre volte ministro dell'Interno, senatore e infine nel 1930 presidente del partito radicale. Scelto come candidato del Fronte Popolare, coalizione [...]
Aguirre Cerda portò a termine un vasto programma per la costruzione di abitazioni e di scuole; sotto la sua amministrazione fu varato un piano di organizzazione dell'economia cilena
nome con cui sono noti Alfonso e Ferdinando, nipoti di Alfonso X e figli di Fernando de la Cerda e di Bianca di Francia. Morto prematuramente Fernando (1275), primogenito di Alfonso X, la nobiltà cas [...]
(República Bolivariana de Venezuela). Stato dell'America Meridionale (916.445 km²). Capitale: Caracas. Divisione amministrativa: Stati (23), Distretto Federale (1), Dipendenze Federali. Popolazione: [...]
Chalbaud, di C. de la Cerda, di D. Oropeza e altri.
(República de Chile). Stato dell'America Meridionale (756.096 km²). Capitale: Santiago (capitale amministrativa), Valparaíso (capitale legislativa). Divisione amministrativa: regioni (13). Popolazion [...]
Aguirre Cerda. Il suo successore Ríos Morales (1942-45) dichiarò guerra all'Asse. Alla fine del 1945 la suprema carica dello Stato fu assunta da un altro radicale, G.
re di Castiglia e di León, detto il Dotto (Toledo 1221-Siviglia 1284). Figlio di Ferdinando III il Santo, salì al trono nel 1252. Direttrici della sua politica furono la lotta contro i Mori, ai quali [...]
La situazione all'interno del regno si complicò ulteriormente alla morte di Fernando de la Cerda (1275), il primogenito di Alfonso.
nome sotto cui vengono riuniti i regnanti dello stato spagnolo. Le vicende dinastiche della Spagna presentano una caratteristica degna di nota, e cioè che l'unione degli stati cristiani sorti in mom [...]
altri stati della penisola e pari per dignità a quello romano d'Occidente e a quello bizantino, avvenne l'estromissione degli eredi del primogenito di Alfonso X, Ferdinando I della Cerda
uomo politico francese (Parigi 1809-1891). Fu autore di un vasto piano di ristrutturazione urbanistica della capitale francese. Figlio di un ufficiale napoleonico, entrò nel 1831 nella pubblica ammin [...]
riferimento valido per analoghe situazioni in Europa (ristrutturazioni del prefetto Vaisse a Lione e del borgomastro Anspach a Bruxelles; piani di ampliamento di Poggi a Firenze, di Cerda
re di Castiglia detto il Ribelle (? ca. 1258-Toledo 1295). Secondogenito di Alfonso X il Dotto, ebbe aspri dissidi col padre che sfociarono in aperta ribellione quando, morto in battaglia il fratello [...]
Secondogenito di Alfonso X il Dotto, ebbe aspri dissidi col padre che sfociarono in aperta ribellione quando, morto in battaglia il fratello primogenito Fernando de la Cerda (Cortes
militare e uomo politico spagnolo (1660-1711). Comandante delle coste e della flotta d'Andalusia e poi viceré di Napoli, nel 1691 ereditò il titolo di duca. All'avvento della dinastia borbonica fu me [...]