balórdo
Enciclopediaagg. [sec. XV; etim. incerta]. [...]
1) Sciocco, stolido; di persona, che ha poco senno o giudizio; di cosa, senza senso, strampalata: fare discorsi balordi, avere idee balorde.
agg. [sec. XV; etim. incerta]. [...]
1) Sciocco, stolido; di persona, che ha poco senno o giudizio; di cosa, senza senso, strampalata: fare discorsi balordi, avere idee balorde.
agg. e sm. [sec. XVIII; da una radice onomat. bab]. sciocco, semplicione; grullo, stupido: non dar retta a quel babbeo! È dell'uso toscano la variante babbalèo. [...]
Sciocco, semplicione; grullo, stupido: non dar retta a quel babbeo! È dell'uso toscano la variante babbalèo.
sf. [sec. XIX; da grullo]. Azione, discorso o atteggiamento privo di logicità, sciocco; sbadataggine, balordaggine. [...]
sm. popolare [sec. XIX; dall'omonimo personaggio biblico]. Uomo tonto, sciocco; grullo. [...]
sm. popolare (f. -a) [sec. XX; da fregna]. Stupido, sciocco, ingenuo: è un gran fregnone. [...]
agg. lett. [sec. XV; dal latino insipíens-entis]. Che non sa nulla di quel che dovrebbe sapere; sciocco e ignorante. [...]
agg. [sec. XVIII; da baggiano, con incrocio di babbeo]. sciocco, buono a nulla. [...]
Sciocco, buono a nulla.
sf. [sec. XVIII; da citrullo]. L'esser citrullo; sciocco; azione, comportamento da citrullo; balordaggine. [...]
sf. [sec. XVI; da castrone nel senso 2]. Balordaggine, stupidità. Comportamento ridicolo e sciocco. [...]
sm. ant. (f. -a) [sec. XV; da badare, nell'ant. senso di stare a bocca aperta]. [...]
1) Uomo grande, grosso e sciocco; fannullone, perdigiorno: “se n'andava la sete al badalone” (Firenzuola). 2) Fig. scherzoso, grande leggio posto al centro del coro nelle chiese.