cocchière
Enciclopedia: Storia e societàsm. [sec. XVI; da cocchio]. Chi guida per mestiere una carrozza a cavalli, padronale o di piazza; vetturino, fiaccheraio. [...]
sm. [sec. XVI; da cocchio]. Chi guida per mestiere una carrozza a cavalli, padronale o di piazza; vetturino, fiaccheraio. [...]
s. inglese (da to sleep, dormire+car, carrozza) usato in italiano come sm. Vettura letto, vagone letto, nei convogli ferroviari. [...]
sm. [sec. XVIII; da montare]. Predella di vettura, carrozza e simili, dove si appoggia il piede per salire più agevolmente all'interno del veicolo. [...]
sf. [sec. XVII; da tirare]. Ciascuna delle due strisce di cuoio attaccate da una parte alla stanga del carro o della carrozza e dall'altra al pettorale del cavallo. [...]
sm. [dim. di tendale]. Piccola tenda utilizzata sulle navi per la copertura di ali di plancia e controplancia, di boccaporti, di osteriggi (in questo caso è detta cagnaro), di barcarizzi (in questo c [...]
tenda utilizzata sulle navi per la copertura di ali di plancia e controplancia, di boccaporti, di osteriggi (in questo caso è detta cagnaro), di barcarizzi (in questo caso è detta carrozza
autore teatrale russo (Pskov 1742-Pietroburgo 1791). Scrisse tragedie (Didone, 1769; Rosslav, 1784; La clemenza di Tito, 1785; Vadim di Novgorod, 1789), commedie (Il fanfarone, 1786; Gli stravaganti, [...]
Didone, 1769; Rosslav, 1784; La clemenza di Tito, 1785; Vadim di Novgorod, 1789), commedie (Il fanfarone, 1786; Gli stravaganti, 1793) e libretti d'opere comiche (I guai a causa di una carrozza
sf. [sec. XVI; dal francese pareille, che continua il latino volg. *paricŭla, dim. di par-paris, pari (aggettivo)]. [...]
1) Coppia di cose uguali; in particolare, coppia di cavalli da tiro: attacca la pariglia alla carrozza. 2) Contraccambio: render la pariglia, restituire lo stesso trattamento ricevuto
sm. antico e lett. [sec. XIV; latino capsus, cassa della carrozza]. Cassa toracica, busto, petto: “di fuor del rio / tenean la testa ed ancor tutto il casso.” (Dante). [...]
sf. ant. [sec. XVIII; forse riduzione scherzosa di biroccio, con influsso di birba]. carrozza scoperta a due posti. [...]
Carrozza scoperta a due posti.
sm. [sec. XVI; da carrozza]. Chi fabbrica o ripara carrozze. [...]