Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

784Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (740)
  • StudiaFacile (37)
  • Approfondimenti (7)
  • Hunt, Frederick Vinton

    Enciclopedia: Scienza

    fisico statunitense (Barnesville, Ohio, 1905-Buffalo, New York, 1972). Lavorò su problemi di acustica tecnica alla Harvard University (Cambridge, Massachusetts). Durante la seconda guerra mondiale di [...]

      

  • Barcroft, sir Joseph

    Enciclopedia: Scienza

    medico irlandese (Newry 1872-Cambridge 1947). Fisiologo, fu autore di importanti ricerche sulla funzione respiratoria e sugli scambi gassosi del sangue. Ha ideato un apparecchio, che porta il suo nom [...]

      

  • Gehuchten, Arthur van-

    Enciclopedia: Scienza

    neuropatologo belga (Anversa 1861-Cambridge 1914). È noto per importanti studi sul neurone, di cui sostenne l'unità anatomica, e sul cilindrasse, di cui rilevò l'indipendenza delle arborizzazioni nei [...]

      

  • Deaton, Angus Stewart

    Enciclopedia: Storia e società

    economista scozzese (Edimburgo 1945). Dopo la laurea all'Università di Cambridge e qualche anno di insegnamento a Bristol, Deaton si trasferisce negli Stati Uniti a insegnare all'Università di Prince [...]

    Dopo la laurea all'Università di Cambridge e qualche anno di insegnamento a Bristol, Deaton si trasferisce negli Stati Uniti a insegnare all'Università di Princeton.   

  • White, Henry Kirke

    Enciclopedia: Letteratura e media

    poeta inglese (Nottingham 1785-Cambridge 1806). Di umili origini, scrisse inni e liriche di ispirazione vagamente sociale che attirarono l'attenzione di R. Southey. Morì giovanissimo a causa dell'ecc [...]

      

  • Carty, John Joseph

    Enciclopedia: Tecnica

    ingegnere elettrotecnico statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1861-1932). Ingegnere capo della Bell System, contribuì allo sviluppo delle comunicazioni per mezzo del telefono con numerose invenzio [...]

      

  • Fields, John Charles

    Enciclopedia: Scienza

    matematico statunitense (Hamilton 1863-Toronto 1932). Dopo aver ottenuto la laurea all'Università di Toronto e il dottorato di ricerca alla Johns Hopkins University, ha studiato in Germania con Lazar [...]

    A causa della guerra il successivo congresso si tenne solo nel 1950 a Cambridge, in Gran Bretagna.   

  • Conway, Robert Seymour

    Enciclopedia: Letteratura e media

    linguista inglese (Stoke Newington 1864-Londra 1933). Professore nelle università di Cambridge, Cardiff e Manchester, scrisse The Italic Dialects (1897; I dialetti italici) e The Prae-Italic Dialects [...]

    Professore nelle università di Cambridge, Cardiff e Manchester, scrisse The Italic Dialects (1897; I dialetti italici) e The Prae-Italic Dialects of Italy (1933; I dialetti preitalici   

  • Chamberlin, William Henry

    Enciclopedia: Letteratura e media

    scrittore politico e giornalista statunitense (Brooklyn 1899-Cambridge, Massachusetts, 1969). Ha svolto un'intensa attività giornalistica soprattutto per la Tribune di New York e The Christian Scienc [...]

      

  • Cheap-Book, The-

    Enciclopedia: Letteratura e media

    (Il libro economico). Rivista quindicinale americana, fondata a Cambridge (Massachusetts) nel 1894 per offrire al pubblico buona letteratura. Ospitò, tra l'altro, scritti di R. L. Stevenson, M. Beerb [...]

      

  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
I termini più cercati

consumismo

Dizionario: Italiano
n.m. [pl. -i] tendenza a sviluppare sempre nuovi consumi privati, anche per mezzo della pubblicità e di altre forme di condizionamento di massa.

intelligenza

Dizionario: Italiano
, ant. intelligenzia, n.f. [pl. -e] 1 la facoltà, propria della mente umana, di intendere, pensare, elaborare giudizi e soluzioni in base ai dati

stato

Dizionario: Italiano
n.m. [pl. -i] 1 lo stare | in grammatica: complemento di stato in luogo, quello indicante il luogo, reale o figurato, in cui è il soggetto o si co

  • vallone
  • entre-deux
  • bollire
  • strusciatura
  • provincia
  • -stato
  • stato-
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969