tovaglia
Dizionario: Italianon.f. [pl. -glie] drappo di tessuto, di plastica o di altro materiale, che si stende sulla tavola per apparecchiare la mensa o anche per ornamento: tovaglia ricamata; tovaglia rettangolare, rotond [...]
n.f. [pl. -glie] drappo di tessuto, di plastica o di altro materiale, che si stende sulla tavola per apparecchiare la mensa o anche per ornamento: tovaglia ricamata; tovaglia rettangolare, rotond [...]
v.intr. [pres. io sóno, tu sèi, egli è, noi siamo (ant. o region. sémo), voi siète (ant. o region. sète), essi sóno (ant. o region. ènno); imperf. io èro (lett. èra), tu èri, egli èra, [...]
voglia, partiremo domani 6 con preposizioni o avverbi; unito ad a: indica in genere il luogo, la condizione, la situazione in cui una persona o una cosa si trova: essere a letto, a tavola
v.tr. [ io di Simpégno ecc.; aus. avere] 1 liberare da un impegno: disimpegnare da un giuramento 2 riscattare una cosa data in pegno (anche fig.): disimpegnare un orologio dal Monte di Pietà; d [...]
disimpegnare un incarico con abilità ||| disimpegnarsi v.pron. 1 liberarsi da un impegno 2 cavarsela bene, assolvere un compito in modo soddisfacente: disimpegnarsi nel servire a tavola
n.m. invar. gruppo ristretto di persone che ha la responsabilità di gestire un ente, un’azienda ¶ Voce ingl.; propr. ‘tavola (di riunioni)’. [...]
agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] 1 abbellito con ornamenti (anche fig.): una tavola adorna di fiori; animo adorno di virtù 2 ( lett.) bello, leggiadro: e andarò cercando il viso adorno (BOIARDO) [...]
.): una tavola adorna di fiori; animo adorno di virtù 2 ( lett.) bello, leggiadro: e andarò cercando il viso adorno (BOIARDO) ¶ Deriv. di adornare.
part. pass. di imbandire ¨ agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] preparato con sfarzo, sontuosamente: tavola imbandita. [...]
n.f. [pl. -ci o invar.], meno com. superfice [pl. -ci] 1 ( mat.) nella geometria elementare, l’insieme dei punti che delimita un solido; più in generale, ente matematico che si ricava per astraz [...]
aer.) quella delle ali di un aeromobile 2 la parte di un corpo che costituisce il suo strato esterno: superficie liscia, ruvida, scabrosa; la superficie di una lastra, di una tavola
n.f. [pl. -e] 1 primo piatto, caratteristico della cucina italiana, a base di pasta o riso cotti in brodo o in acqua con legumi e verdure ( minestra in brodo), oppure cotti in acqua, scolati e vari [...]
., minestra in brodo: portare in tavola, servire, scodellare la minestra; minestra di pasta e fagioli | è sempre la stessa minestra, ( fig.) è sempre la stessa storia, la solita
v.tr. [ io sèrvo ecc.; aus. avere] 1 essere assoggettato, asservito completamente alla volontà altrui: servire lo straniero 2 essere al servizio di qualcuno, detto di domestici (anche assol.): s [...]
; in quel ristorante sono pochi a servire | avere come fornitore abituale: quel sarto mi serve da sette anni 5 portare in tavola vivande o bevande; offrirle, presentarle ai singoli
v.tr. [ io rovèscio ecc.; aus. avere] 1 voltare sottosopra, capovolgere; mettere all’esterno ciò che è interno: rovesciare le zolle con la vanga; rovesciare le tasche, le maniche | rovesciare u [...]
costringerlo alle dimissioni | volgere, piegare all’indietro: rovesciare la testa sul cuscino 3 versare, far cadere un liquido o un materiale incoerente: rovesciare il vino sulla tavola