landau
Enciclopedia: Tecnicasm. francese (dal nome dell'omonima città tedesca). [...]
1) Carrozza a quattro ruote, con cassa sospesa su molle, trainata generalmente da una pariglia di cavalli.
sm. francese (dal nome dell'omonima città tedesca). [...]
1) Carrozza a quattro ruote, con cassa sospesa su molle, trainata generalmente da una pariglia di cavalli.
sm. [sec. XVI; dall'ungherese kocsi, tramite il tedesco Kutsche]. [...]
1) Carro a due ruote usato dagli antichi per gare di corsa o in guerra. 2) Carrozza signorile trainata da due o quattro cavalli.
sm. [sec. XVII; da carrozza]. [...]
sm. [dim. di tendale]. Piccola tenda utilizzata sulle navi per la copertura di ali di plancia e controplancia, di boccaporti, di osteriggi (in questo caso è detta cagnaro), di barcarizzi (in questo c [...]
tenda utilizzata sulle navi per la copertura di ali di plancia e controplancia, di boccaporti, di osteriggi (in questo caso è detta cagnaro), di barcarizzi (in questo caso è detta carrozza
sf. [sec. XX; moto-+dim. di carrozza]. Motoveicolo costituito da una motocicletta che lateralmente è collegata in modo rigido a un abitacolo monoposto (raramente biposto) poggiante su un asse che rec [...]
v. tr. e intr. (ind. pr. scarròzzo) [sec. XIX; da carrozza]. [...]
militare francese (1551-1614). Combatté con i calvinisti (assedio di Poitiers, 1569); diventò quindi cattolico dopo la notte di San Bartolomeo (1572) e partecipò attivamente alle lotte contro i suoi [...]
Si trovava nella carrozza del re quando questi fu assassinato.
agg. [pp. di rovesciare]. Messo al contrario, capovolto o anche disteso orizzontalmente: una carrozza rovesciata; il tavolo era pieno di bottiglie rovesciate; abito rovesciato, rivoltato. In particol [...]
sm. [sec. XVIII; da montare]. Predella di vettura, carrozza e simili, dove si appoggia il piede per salire più agevolmente all'interno del veicolo. [...]
sm. antico e lett. [sec. XIV; latino capsus, cassa della carrozza]. Cassa toracica, busto, petto: “di fuor del rio / tenean la testa ed ancor tutto il casso.” (Dante). [...]