Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

601Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (527)
  • Dizionario (37)
  • StudiaFacile (23)
  • Approfondimenti (14)
  • Sibèria

    Enciclopedia: Terra e universo

    Regione (ca. 12,8 milioni di km²) della Russia, corrispondente alla maggior parte della sezione asiatica del Paese. La Siberia, che rappresenta la parte settentrionale del continente asiatico, si es [...]

    vegetazione spontanea presenta aspetti diversi: a N si estende la tundra, gelata e squallida, ricoperta solo di muschi e licheni e interessata da vaste paludi; al centro la taiga, cioè la foresta   

  • rinocerónte

    Enciclopedia: Animali e piante

    sm. [sec. XV; dal greco rhinókerōs, propr., (animale) con il corno sul naso]. Nome comune delle cinque specie di Mammiferi Perissodattili della famiglia dei Rinocerotidi, caratterizzati da corporatu [...]

    Anche se spesso di costumi forestali, non vivono mai nel più folto della foresta prediligendo le zone arbustive presso le radure e le zone vicine a stagni o paludi, o comunque percorse   

  • Cànada

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Canada). Stato dell'America Settentrionale (9.897.170 km²). Capitale: Ottawa. Divisione amministrativa: province (10), territori (3). Popolazione: 37.314.442 ab. (stima 2019). Lingua: franc [...]

    Nel “Medio Nord” si stende la foresta boreale di conifere, simile alla taiga siberiana, con pini e abeti; sono pure presenti betulle e pioppi.   

  • Cile

    Enciclopedia: Terra e universo

    (República de Chile). Stato dell'America Meridionale (756.096 km²). Capitale: Santiago (capitale amministrativa), Valparaíso (capitale legislativa). Divisione amministrativa: regioni (13). Popolazion [...]

    Queste riserve si ridussero ulteriormente in estensione durante la dittatura di Pinochet, quando oltre 200.000 ettari di foresta venivano sottratti ai mapuche, insediati a sud del fiume   

  • Costa Rica

    Enciclopedia: Terra e universo

    (República de Costa Rica). Stato dell'America Centrale (51.102 km²). Capitale: San José. Divisione amministrativa: province (7). Popolazione: 4.381.987 ab. (stima 2008). Lingua: spagnolo. Religione: [...]

    Si passa così dalla foresta pluviale delle zone pianeggianti, ricca – in particolare sul versante atlantico – di alberi di alto fusto (caoba, mogano ecc.) con fitto sottobosco di liane   

  • Austràlia

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Commonwealth of Australia). Stato dell'Oceania (7.692.024 km²). Capitale: Canberra. Divisione amministrativa: stati (7), territori (3). Popolazione: 23.233.061 ab. (stima 2013). Lingua: inglese. R [...]

    Le associazioni vegetali sono legate al clima tropicale, però esse variano alquanto in rapporto alla piovosità: nella fascia piovosa orientale e settentrionale vi è una foresta tropicale   

  • Venezuèla

    Enciclopedia: Terra e universo

    (República Bolivariana de Venezuela). Stato dell'America Meridionale (916.445 km²). Capitale: Caracas. Divisione amministrativa: Stati (23), Distretto Federale (1), Dipendenze Federali. Popolazione: [...]

    elevate condizioni di umidità, come nella sezione compresa nel bacino amazzonico, nella parte centrale e sudorientale del massiccio guaianense e nel delta dell'Orinoco, regna una densa foresta   

  • Russia (o Federazióne Russa)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Rossijskaja Federačija). Stato dell'Europa orientale e dell'Asia settentrionale (17.075.400 km²). Capitale: Mosca. Divisione amministrativa: 49 regioni, 10 circondari autonomi, 6 territori, 1 provin [...]

    licheni – pascolo stagionale per le renne – cui succede la fascia forestale (la taiga) di pini, abeti e betulle, diffusa sui suoli grigi, o podsol, e più a S la più ampia zona della foresta   

  • Amèrica

    Enciclopedia: Terra e universo

    Sf. [sec. XVI; dal nome di Amerigo Vespucci]. Parte del mondo formata da due masse continentali (America Settentrionale e America Meridionale) unite fra loro mediante una lunga e stretta regione istm [...]

    Sui rilievi e nella parte più settentrionale, come d'altronde in tutta l'area a N dei Grandi Laghi, si ha una penetrazione di specie della foresta subartica (hudsoniana) con betulle   

  • Cina, Repùbblica Popolare della-

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Zhonghua Renmin Gongheguo). Stato dell'Asia centrorientale, (9.572.900 km²). Capitale: Pechino. Divisione amministrativa: province (23), regioni autonome (4), municipalità (4). Popolazione: 1.354.04 [...]

    In Manciuria prevalgono nelle pianure le associazioni steppiche su suoli scuri, a černozëm, mentre sui rilievi cresce la foresta temperata di latifoglie su suoli bruni; in essa però   

  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
I termini più cercati

-stato

Dizionario: Italiano
  secondo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica e tecnica, dal gr. státes ‘che ferma’ o statós ‘che sta ritto’ (cfr.

maragià

Dizionario: Italiano
, o maragia, n.m. e f. invar. forma italianizzata di maharajah.

stuffa

Dizionario: Italiano
--> stufa.

  • congruente
  • oltreché
  • back office
  • ciascuno
  • preistoria
  • stato-
  • stato
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969