Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

1556Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (1.304)
  • Dizionario (50)
  • StudiaFacile (186)
  • Approfondimenti (16)
  • Brecht, Bertolt

    Enciclopedia: Spettacolo, Letteratura e media

    Scrittore e drammaturgo tedesco (Augusta 1898-Berlino Est 1956). Appassionato dei residui spettacoli popolari di burattini e cantastorie della sua città e assiduo frequentatore di cabarets, dove si e [...]

    Nello stesso anno, a Monaco, terminò il suo primo dramma, Baal, in cui esplode quel “mito baalico”, vitalistico, dionisiaco, divenuto poi, seppure meno vistosamente, la componente di   

  • antisemitismo

    Enciclopedia: Storia e società

    sm. [sec. XIX; da anti-2+semita]. Atteggiamento di ostilità nei confronti della razza ebraica, avente carattere di pregiudizio, accompagnato da manifestazioni di intolleranza e di persecuzione. L'ant [...]

    Il dramma ebraico al vaglio della storia, Roma, 1965; H. Arendt, Le origini del totalitarismo, Milano, 1967; J. Barromi, L'antisemitismo moderno, Genova, 1988.   

  • Aràbia Saudita

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Al Mamlakah al 'Arabīyah as Su’ūdīya). Stato dell'Asia sudoccidentale (2.149.690 km²). Capitale: Riyadh. Divisione amministrativa: province (13). Popolazione: 30.770.375 ab. (stima 2014). Lingua: ar [...]

    Alla generazione successiva appartengono Hamūd ibn Zaid e Ḥusayn Sarrāǧ, autore tra l'altro del primo dramma saudita. Negli ultimi decenni del sec.   

  • Promèteo

    Enciclopedia: Scienze umane

    (greco Promēthéus; latino Promētheus). Personaggio della mitologia greca alle cui azioni si facevano risalire le origini della condizione umana. Non è un “primo uomo”, ma agisce come rappresenta [...]

    Dramma epico considerato unanimemente dai critici il capolavoro di Viganò, è il primo dei suoi famosi coreodrammi ed esalta il mito prometeico dell'avvento della civiltà fra gli uomini   

  • Sòfocle

    Enciclopedia: Spettacolo

    (greco Sophokles; latino Sophŏcles). Tragediografo greco (Colono 497 o 496-Atene 406 a. C.). Di ricca famiglia, poté avere un'educazione accuratissima in ogni campo; per la musica ebbe a maestro il c [...]

    lui 7 tragedie, come per Eschilo, conservate in un'antologia composta durante l'età bizantina; un papiro egiziano pubblicato nel 1912 ha poi consentito la lettura di una metà di un dramma   

  • Àfrica (geografia)

    Enciclopedia: Terra e universo

    Una delle sette parti del mondo, morfologicamente la più unitaria e compatta. Si presenta infatti come un solo grande corpo dalla costituzione integra massiccia, dalle superfici uniformi, prive di ca [...]

    Una spinta alla modernizzazione si è registrata all'inizio del Novecento e poi negli anni Sessanta, con la nascita di due generi nuovi: il dramma e il romanzo, orientati verso il realismo   

  • Pirandèllo, Luigi

    Enciclopedia: Spettacolo, Letteratura e media

    drammaturgo e narratore italiano (Agrigento 1867-Roma 1936). Laureatosi a Bonn nel 1891 con una tesi di fonetica e morfologia, relativa al dialetto agrigentino, si diede all'insegnamento, occupando d [...]

    Crémieux, Pirandello “ha sentito il dramma della conoscenza fino all'angoscia...   

  • Eritrèa

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Ērtra). Stato dell'Africa orientale (121.100 km²). Capitale: Asmara. Popolazione: 4.675.000 ab. (stima 2008). Lingua: arabo e tigrino (ufficiali), italiano. Religione: musulmani 69,3%, copti ortod [...]

    In particolare il dramma di Alemseghed Tesfai, Eti Hade Kwinat (1987; L'altra guerra), rappresenta un capolavoro nella storia del teatro tigrino.   

  • Hugo, Victor-Marie

    Enciclopedia: Letteratura e media

    Poeta e scrittore francese (Besançon 1802-Parigi 1885). Caposcuola del romanticismo francese, sicuramente il maggiore poeta del sec. XIX e forse il più grande che la Francia abbia avuto. Nato dal ge [...]

    Per Hugo “la poesia completa è nell'armonia dei contrari” e il dramma doveva comprendere tragedia e commedia e unire tutto ciò che meglio contribuisce a determinare la complessità dell'esistenza   

  • Čechov, Anton Pavlovič

    Enciclopedia: Spettacolo, Letteratura e media

    Scrittore e drammaturgo russo (Taganrog 1860-Badenweiler 1904). Figlio di un piccolo commerciante, studiò medicina a Mosca scrivendo, per aiutare la famiglia, racconti, recensioni, articoli per d [...]

    che consacra Čechov grande autore di teatro e dove la caratteristica rarefatta poetica atmosfera cechoviana appare rivelatrice di un universo in cui i personaggi subiscono il loro dramma   

  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
I termini più cercati

strusciatura

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -e] lo strusciare | il segno prodotto strusciando  dim. strusciaturina.

back office

Dizionario: Italiano
n.m. invar. nell’organizzazione aziendale, tutte le attività che concorrono all’erogazione di un servizio ma non richiedono un contatto diretto con l

toletta

Dizionario: Italiano
, meno com. toeletta o toelette rar. teletta, n.f. [pl. -e] 1 speciale mobiletto con specchio, sul quale è disposto tutto l’occorrente per pettina

  • stato
  • facevate
  • corrispettivo
  • congruente
  • -stato
  • intelligenza
  • assessoriale
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969