fortùito
Enciclopediaagg. [sec. XIII; dal latino fortuītus, da fors, caso]. Che avviene per caso, che non è provocato intenzionalmente: incontro fortuito. [...]
agg. [sec. XIII; dal latino fortuītus, da fors, caso]. Che avviene per caso, che non è provocato intenzionalmente: incontro fortuito. [...]
pugnale allungato dell'India meridionale. Questa forma di pugnale, con lama a solchi profondi convergenti alla punta, è molto vicina a quella del più noto pugnale kathar, in cui il fornimento a staff [...]
Questa forma di pugnale, con lama a solchi profondi convergenti alla punta, è molto vicina a quella del più noto pugnale kathar, in cui il fornimento a staffa non è provvisto, come nel caso
sm. [sec. XIII; dal latino barbarismus]. [...]
1) Indica parole, espressioni, o anche costrutti grammaticali e sintattici di origine straniera, soprattutto nel caso che non appaiano bene integrati in un sistema linguistico. 2)
sm. (pl. -chi) [sec. XIV; dal greco asterískos, stelletta]. [...]
1) Segno grafico a forma di stelletta (*) usato come richiamo a una nota oppure al posto di un nome che l'autore non può o non vuole citare (in questo caso è in genere ripetuto tre
v. tr. e intr. (ind. pr. sentènzio; intr. con aus. avere) [sec. XIV; dal latino medievale sententiare]. [...]
tribunale ha sentenziato il risarcimento dei danni. 2) Non comunemente, esprimere un'opinione sulla base di un'autorità specifica: i più eminenti giuristi hanno già sentenziato sul caso
v. tr. [sec. XIII; a-+battere]. [...]
., imbattersi, capitare per caso: “Quando si abbatteva a passare per qualche paese, andava adagio adagio” (Manzoni).
loc. inglese (da to back, appoggiare+up, su) usata in italiano come sm. [...]
1) Nella tecnica, sistema di riserva il cui intervento è previsto in caso di guasto del sistema principale. 2) In informatica, duplicazione di sicurezza dei dati o dei programmi.
sm. toscano [da ri-+stornare]. [...]
1) Rimbalzo: di ristorno, di rimbalzo. 2) In commercio, ristorno di noli, clausola con la quale la compagnia armatrice promette un parziale rimborso dei noli pagati in caso che questi
v. intr. (coniug. come cadere) [sec. XIII; latino volg. *accadēre invece del classico accidĕre]. [...]
1) Capitare, succedere, di solito per caso: “Tra la bocca e il boccone mille cose accadono” (Tommaseo).
sm. [sec. XIX; da post-+(pre)ludio]. Breve composizione da eseguirsi alla fine di un servizio religioso (in questo caso è spesso organistica), di un lavoro teatrale, di una composizione vocale e stru [...]
Breve composizione da eseguirsi alla fine di un servizio religioso (in questo caso è spesso organistica), di un lavoro teatrale, di una composizione vocale e strumentale.