romànico
Enciclopedia: Arte e architetturaAgg. e sm. (pl. m. -i) [sec. XIX; dal latino Romanícus, da Romānus, romano]. Termine usato per la prima volta dal medievalista francese De Caumont (1824) per definire l'arte dei sec. XI e XII nell'Eu [...]
Agg. e sm. (pl. m. -i) [sec. XIX; dal latino Romanícus, da Romānus, romano]. Termine usato per la prima volta dal medievalista francese De Caumont (1824) per definire l'arte dei sec. XI e XII nell'Eu [...]
capoluogo della provincia omonima e della regione Campania, 17 m s.m., 117,27 km², 973.132 ab. secondo una stima del 2007 (napoletani), patrono: san Gennaro (19 settembre). [...]
Pur interpretato, ancora una volta, in senso più edilizio che urbanistico, tale processo ha accelerato la tendenza al decentramento, soprattutto verso i quartieri e i comuni della “
(Al-Jumhūrīyat as-Sūdān). Stato dell'Africa centrorientale (1.844.797 km²). Capitale: Khartoum. Divisione amministrativa: wilayate (17). Popolazione: 41.984.512 ab. (stima 2018). Lingua: ara [...]
civile è amministrata dall'Alta corte di giustizia, che si compone della Corte d'appello e dell'Alta corte, e dalle Corti provinciali, che si articolano a loro volta
(Baires). Capitale dell'Argentina, 3.044.076 ab. (2013), la Gran Buenos Aires, 13.479.000 ab. (2013). [...]
Una nuova ondata di immigrati, questa volta provenienti da Paesi del Terzo Mondo, si ebbe anche nella seconda metà del Novecento, questa volta dovendo affrontare però problemi di integrazione
(Barcelona). Città della Spagna nordorientale e capoluogo della comunità autonoma di Catalogna, 1.611.822 ab. (2013). [...]
Antoni Gaudí: il parco Güell, palazzo Büell, Casa Milà, Casa Vicens e Casa Batlló, la facciata e la cripta della Sagrada Familia e la cripta di Colónia Güell; nel 1997 è stata la volta
capoluogo della provincia omonima e della regione Lombardia, 122 m s.m., 181,74 km², 1.337.155 ab., secondo una stima del 2014 (milanesi), patrono: sant’ Ambrogio (7 dicembre). [...]
un'amministrazione cittadina laica, ancorché sotto il controllo dell'arcivescovo, retta da consoli eletti dall'assemblea dei cittadini: il Comune, attestato dai documenti per la prima volta
Lo Stato Pontificio o della Chiesa comprendeva l'insieme dei territori italiani soggetti alla sovranità temporale del papa dal sec. VIII al 1870. Durante il periodo di decadenza del potere bizantino [...]
Ancora una volta fu allora giocoforza ricorrere alla più solida potenza temporale dell'Occidente.
Stato dell'America Centrale (22.965 km²). Capitale: Belmopan. Divisione amministrativa: distretti (6). Popolazione: 333.200 ab. (stima 2009). Lingua: inglese (ufficiale), creolo-inglese, spagnolo. R [...]
Con le successive elezioni del 1993, i conservatori del UDP ritornavano, però, ancora una volta al governo con Manuel Esquivel, di nuovo primo ministro.
(Moskva). Capitale della Federazione Russa. Costituisce entità amministrativa a sé, separata dalla regione omonima (di cui pure ospita l'amministrazione) e parificata alle altre regioni, 120 m s.m., [...]
Citata per la prima volta nel 1147, secondo dati archeologici doveva tuttavia esistere già nei sec. IX e X.
(arabo Ghazzah; ebr. ʽAzzāh). Città della striscia di Gaza (378 km²; 1.416.539 ab., 2007), 479.400 ab. (stima 2005). [...]
Annessa nel 1948 all'Egitto, fu occupata da Israele una prima volta nel 1956-57 e poi dal 1967 al 1994, allorché un accordo tra Israele e OLP sanciva l'autonomia della striscia di Gaza