Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

228Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (180)
  • Dizionario (32)
  • StudiaFacile (4)
  • Approfondimenti (10)
  • Enciclopedia Medica (2)
  • Nuòva Zelanda

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Aotearoa). Stato dell'Oceania (267.086 km²). Capitale: Wellington. Divisione amministrativa: regioni (17). Popolazione: 4.242.048 ab. (2013). Lingua: inglese e maori (ufficiali). Religione: non re [...]

    La foresta, che copre il 28,9% del territorio, è prevalentemente costituita da latifoglie, soprattutto Nothofagus, il faggio australe, e conifere tra cui il maestoso pino kauri, con   

  • Àsia (geografia)

    Enciclopedia: Terra e universo

    L'Asia è la parte più estesa del mondo – poco meno di un terzo delle terre emerse – nonché la più popolata, ospitando oltre la metà dell'intera popolazione della Terra. Nei primi anni del nuovo mill [...]

    Con l'aumento della temperatura e il progressivo inaridimento, a S della taiga si passa alla steppa boschiva con pino silvestre, pioppo tremolo e betulla.   

  • Còrsica

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Corse). Regione della Francia mediterranea insulare, 8680 km², 322.120 ab. (stima 2013), 37 ab./km², capoluogo: Ajaccio. Dipartimenti: Corse-du-Sud, Haute-Corse. Confini: mar Tirreno (E), Bocche di [...]

    Maria Assunta; chiese di Pino, Piedicroce, Orezza ecc.). Nel campo della pittura l'influenza ligure, già prevalente nel sec.   

  • Danimarca

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Kongeriget Danmark). Stato dell'Europa settentrionale (43.098 km²). Capitale: Copenaghen. Divisione amministrativa: regioni (5). Popolazione: 5.511.451 ab. (stima 2009). Lingua: danese (ufficiale). [...]

    Presenti anche boschi di conifere (pino silvestre, abeti), per lo più d'impianto.   

  • Stati Uniti d'America

    Enciclopedia: Terra e universo

    (United States of America, USA). Stato dell'America Settentrionale (9.371.219 km²). Capitale: Washington. Divisione amministrativa: Stati (50), Distretto Federale (1). Popolazione: 327.167.4 [...]

    , nella Florida e nella fascia costiera del Golfo a suoli scuri si ha una foresta di tipo subtropicale dominata da varie specie di pini, come il Longleaf pine (Pinus palustris), o pino   

  • Giappóne

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Nippon). Stato dell'Asia orientale (372.824 km²). Capitale: Tōkyō. Divisione amministrativa: prefetture (ken) (47). Popolazione: 127.931.339 ab. (stima 2008). Lingua: giapponese. Religione: shintois [...]

    La foresta temperata è la più estesa ed è rappresentata da latifoglie (pioppi, querce, frassini, castagni, faggi) e da conifere varie, con prevalenza di pino rosso.   

  • Cèca, Repùbblica-

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Česká Republika). Stato dell'Europa centrorientale (78.867 km². Capitale: Praga. Divisione amministrativa: provincie (14). Popolazione: 10.381.130 ab. (stima 2008). Lingua: ceco (ufficiale), polacco [...]

    Si tratta di foreste di faggi, abeti rossi e querce (latifoglie), mentre il pino montano cresce a quote più elevate.   

  • clìmax

    Enciclopedia: Scienza, Spettacolo, Letteratura e media

    sf. e m. inv. [sec. XX; dal greco klímax]. [...]

    cause esterne (vento, pascolo); paraclimax la fase piuttosto stabile che sostituisce il climax quando per esempio il fuoco ha distrutto la formazione climacica (boschi mediterranei a pino   

  • catrame

    Enciclopedia: Scienza

    sm. [sec. XIV; dall'arabo qatrā]. Materiale di colore scuro, di acuto odore caratteristico e di consistenza più o meno pastosa che condensa quando il gas di distillazione del carbon fossile (catrame [...]

    Per adeguata diluizione del catrame ricavato dalla distillazione secca del legno di pino, betulla, faggio, ginepro, ecc., si ottiene un preparato medicamentoso.   

  • Vesùvio, Parco Nazionale del-

    Enciclopedia: Terra e universo

    superficie 84,82 km², altitudine 220-1281 m s.m. (monte Vesuvio), provincia: Napoli. Sede a San Sebastiano al Vesuvio (NA). Istituzione: 1995. [...]

    Sul versante vesuviano, più arido e assolato, la vegetazione tipica della macchia mediterranea (corbezzolo, mirto, cisto, ginestra) è stata in parte sostituita da riforestazioni (pino   

  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
I termini più cercati

consumismo

Dizionario: Italiano
n.m. [pl. -i] tendenza a sviluppare sempre nuovi consumi privati, anche per mezzo della pubblicità e di altre forme di condizionamento di massa.

strusciatura

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -e] lo strusciare | il segno prodotto strusciando  dim. strusciaturina.

preistoria

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -e] 1 il periodo delle più antiche manifestazioni culturali della specie umana, del quale non esiste documento scritto | il complesso deg

  • entre-deux
  • secondo
  • ciascuno
  • declinare
  • genero
  • toletta
  • presidente
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969