seno cavernoso
Enciclopedia Medica: AnatomiaÈ attraversato dalla carotide interna, dal nervo oculomotore (III paio di nervi cranici) e da un ramo del nervo trigemino (V paio).
È attraversato dalla carotide interna, dal nervo oculomotore (III paio di nervi cranici) e da un ramo del nervo trigemino (V paio).
Ha forma di piramide quadrangolare con l'apice tronco in avanti; nel suo interno è scavato il labirinto osseo e decorre il canale del nervo facciale.
nervi di tipo misto che provvedono all'innervazione di muscoli e cute: per esempio, il nervo muscolocutàneo del plesso brachiale, che origina dalla radice laterale del nervo mediano
L'alcolizzazione viene impiegata, per esempio, nel trattamento della nevralgia del nervo trigemino.
(o paralisi idiopatica, o sindrome di Bell), paralisi che colpisce tutto il territorio innervato dal nervo facciale, per cui manca la motilità volontaria di tutti i muscoli mimici
rami del nervo vago che innervano la muscolatura della laringe; i nervi larìngei superiori (prevalentemente sensitivi) raggiungono solo il muscolo cricoaritenoideo e la mucosa laringea
I rami anteriori del 1°, 2° 3° e 4° nervo lombare formano -insieme a un ramo proveniente dall'ultimo nervo intercostale- il plesso lombare.
intreccio di fibre nervose formato dalle branche anteriori dei primi quattro nervi cervicali; il ramo principale è il nervo frenico.
patologia caratterizzata da paralisi del muscolo oculare retto laterale secondaria a paresi del VI nervo cranico, associata a dolore in regione temporo-parietale per compressione del
infiammazione dei canali ossei, osteo-fibrosi o aponeurotici in cui passa un nervo. Determina una sindrome nevralgica.