càmera di compensazióne
Enciclopediavedi compensazione. [...]
vedi compensazione. [...]
sm. [sec. XX; da ammortizzare]. 1) Ogni dispositivo che serva ad attutire o eliminare le oscillazioni dovute a urti e vibrazioni, utilizzato per macchine, strumenti e impianti. Gli ammortizzatori pe [...]
cilindro, contenente olio denso, entro il quale scorre uno stantuffo munito di piccoli fori; possono essere del tipo a doppio tubo oppure a monotubo, entrambi muniti di “camera di compensazione
sf. [sec. XIV; da intossicare]. Condizione morbosa dovuta alla reazione tra un qualsiasi composto chimico e i componenti dell'organismo. È importante precisare che molti composti che a dosi opportune [...]
A contatto con agenti chimici nocivi, l'organismo reagisce attraverso meccanismi tendenti a neutralizzare o a eliminare rapidamente il tossico, oppure mediante processi di compensazione
sm. [sec. XIII; dal latino furtum, da fur furis, ladro]. 1) Reato di chi si impossessa di cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarre profitto per sé o per gli altri: furto s [...]
Scusanti al furto sono: pericolo imminente di morte o di un male equivalente, schiavitù, infamia gravissima, perdita permanente della salute, compensazione occulta.
agg. e sf. [sec. XIX; da poligono]. 1) Agg., di poligono; che ha forma di un poligono: piramide a base poligonale.In particolare, in pedologia, suolo poligonale 2) In geometria, linea poligon [...]
Per le poligonali chiuse è possibile controllare l'esattezza delle misure eseguite, e se l'errore trovato non supera un predeterminato valore (tolleranza), eseguire la cosiddetta compensazione
sm. [sec. XVI; da bilancia]. [...]
Il bilanciere è costituito da un volantino, perfettamente bilanciato mediante viti di compensazione, montato, mediante una razza, su un asse d'acciaio; all'asse, mediante un anello
agg. e sm. (f. -trice) [sec. XIV; da compensare]. Che compensa, ristabilisce l'equilibrio: dazio compensatoreCon senso specifico, nella tecnica, è termine generico per indicare un dispositivo che [...]
flessibili che assicurano un collegamento a tenuta tra il bordo d'attacco della superficie di governo e la struttura (dell'ala o dell'impennaggio) cui queste sono articolate (tecnica di compensazione
"Per gli schemi di gravimetro vedi il lemma del 10° volume." sm. [sec. XIX; da grave+-metro]. Strumento per la misura dell'accelerazione di gravità, che permette di ottenere misure relativ [...]
Oltre alla compensazione termica, è necessario apportare una compensazione barometrica in modo che la pressione atmosferica eserciti sull'equipaggio mobile una spinta idrostatica costante
sm. [sec. XIV; da avvolgere]. 1) Atto ed effetto dell'avvolgere o dell'avvolgersi. Fig. lett., percorso intricato e tortuoso “correva come una gazzella tra gli avvolgimenti dell'agrumeto” (D'Annu [...]
.); avvolgimenti di compensazione, che servono a compensare in parte o totalmente il campo magnetico creato dalle correnti circolanti in altri avvolgimenti; avvolgimenti smorzatori,
agg. e sm. (f. -trice) [sec. XIV; da regolare (verbo)]. 1) Agg. e sm., che, chi regola; che, chi serve a regolare: criterio regolatore;piano regolatore. 2) Sm., dispositivo usato per la regolazio [...]
I regolatori elettronici più usati sono i seguenti: regolatore ad azione proporzionale, in cui sono regolabili il guadagno dell'amplificatore A e i parametri della rete R di compensazione