morfina
Enciclopedia Medica: Farmaci e presidi terapeuticiFra i suoi derivati, i più comuni sono la metilmorfina (più nota come codeina), usata come rimedio contro la tosse, e la morfina cloridato, che agisce come narcotico.
Fra i suoi derivati, i più comuni sono la metilmorfina (più nota come codeina), usata come rimedio contro la tosse, e la morfina cloridato, che agisce come narcotico.
(Thymus vulgaris, famiglia Labiate), pianta erbacea suffruticosa, molto usata in cucina come aromatizzante; si usano in terapia le sommità fiorite che contengono flavonoidi, tannini
membrana connettivale, ricca di fibre collagene ed elastiche, che avvolge come una guaina i fasci nervosi.
È meglio definito come insufficienza cardiaca congestizia.
classi: antiarìtmici con effetto stabilizzante sulla membrana cellulare (chinidina, lidocaina, disopiramide); betabloccanti (inibiscono l'attività simpatica e l'automatismo cardiaco, come
La condrite può essere anche un effetto collaterale di alcuni farmaci, come i chinolonici, se usati in età pediatrica.
Gli alcòlici comprendono le bevande fermentate, come il sidro, la birra, il vino, in cui la percentuale di alcol è compresa fra 4 e 17%, le bevande distillate, come il brandy e la grappa
alcaloide estratto da una pianta asiatica, usato come rimedio contro la tosse e l'asma.
Usato anche come farmaco antiamebico nel trattamento delle infestazioni dell'ameba epatica (Entamoeba histolytica).
Viene usato come anticoagulante nella raccolta del sangue.