gittata cardìaca
Enciclopedia Medica: Cuore (cardiologia)La gittata cardìaca diminuisce in caso di insufficienza cardiaca congestizia, aritmie gravi a frequenza elevata, collasso, pericardite costrittiva e mixedema; aumenta fisiologicamente
La gittata cardìaca diminuisce in caso di insufficienza cardiaca congestizia, aritmie gravi a frequenza elevata, collasso, pericardite costrittiva e mixedema; aumenta fisiologicamente
colorante microbiologico usato come antidoto in caso di avvelenamenti da cianuro, nitrati o coloranti a base di anilina.
Controindicato in caso di glaucoma o di ipertrofia prostatica.
Nel primo caso si manifesta in forma spastica, associata cioè a un aumento del tono muscolare e dei riflessi tendinei, con comparsa dei riflessi patologici (vedi Babinski, segno di)
Deve essere somministrata con cautela in caso di ulcera.
In caso di gravidanza, invece, la decìdua gravidica subisce un complesso di modificazioni, che proseguono anche dopo l'impianto dell'uovo fecondato. Vedi ciclo mestruale.
Nel caso di artrite gottosa si usano gli antigottosi.
situazione patologica caratterizzata dall'improvviso strozzamento del prepuzio sul glande, in caso di fimosi.
È fisiologico nel bambino fino a un anno di età; in età adulta è un riflesso patologico, che compare in caso di lesione delle vie nervose piramidali (vedi emiplegia).
Si usa l'infuso o il decotto anche associato ad altre piante, come gramigna, regina dei prati, parietaria ed equiseto, in caso di cistite, ritenzione idrica, calcolosi renale.