sfare
Dizionario: Italianov.tr. [ io sfàccio (meno com. sfo, con la o aperta), tu sfai ecc.; coniugato come fare; aus. avere] disfare ||| sfarsi v.pron. 1 sciogliersi, liquefarsi: la neve si è sfatta al primo sole 2 pe [...]
v.tr. [ io sfàccio (meno com. sfo, con la o aperta), tu sfai ecc.; coniugato come fare; aus. avere] disfare ||| sfarsi v.pron. 1 sciogliersi, liquefarsi: la neve si è sfatta al primo sole 2 pe [...]
v.tr. [ io risciàcquo ecc.; aus. avere] 1 sciacquare di nuovo o accuratamente: risciacquare un bicchiere 2 passare in acqua pulita cose già lavate per togliere ogni residuo di sapone o di altro de [...]
togliere ogni residuo di sapone o di altro detersivo: risciacquare i panni, le stoviglie | risciacquare i propri cenci in Arno, ( fig.) fiorentinizzare la propria lingua, così come
n.m. [pl. -i] mammifero carnivoro lungo circa 80 cm, che ha tronco robusto e zampe corte munite di forti unghie, muso allungato, pelame grigio, con una striscia nera ai due lati della testa bianca; [...]
Mustelidi) | dormire come un tasso, ( fig.) saporitamente (al modo di questo animale, che cade in letargo durante l’inverno) ¶ Dal lat. tardo taxu(m), di orig. germ.
agg. m. e f. e n.m. [pl. -i] 1 si dice di materiale agglomerante, come calce, cemento ecc., capace di far presa in presenza di acqua e di unire saldamente corpi incoerenti 2 ( chim.) si dice di m [...]
-i] 1 si dice di materiale agglomerante, come calce, cemento ecc., capace di far presa in presenza di acqua e di unire saldamente corpi incoerenti 2 ( chim.) si dice di molecola o
v.intr. [ io vapóro ecc.; aus. essere o avere] ( poet.) evaporare; alzarsi, spandersi sotto forma di vapore; perdersi come vapore: tra le tamerici, / fuma il letame e grave oggi vapora (PASCOLI) | [...]
essere o avere] ( poet.) evaporare; alzarsi, spandersi sotto forma di vapore; perdersi come vapore: tra le tamerici, / fuma il letame e grave oggi vapora (PASCOLI) ||| v.tr.
n.m. invar. segnale di urgente richiesta di aiuto che le navi in gravissimo pericolo diffondono via radio, affinché sia raccolto da qualsiasi altra nave di passaggio; per estens., qualsiasi richiesta [...]
alla facilità di trasmissione e di ricezione dei tre segnali telegrafici corrispondenti (nell’alfabeto Morse, rispettivamente tre punti, tre linee, tre punti), è stata reinterpretata come
agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] che ha quattro lati: edificio quadrilatero ¨ n.m. [pl. -i] 1 ( geom.) figura piana limitata da quattro lati | il Quadrilatero, ( st.) sistema di fortificazioni a [...]
-i] 1 ( geom.) figura piana limitata da quattro lati | il Quadrilatero, ( st.) sistema di fortificazioni austriache, creato dopo il 1815, che aveva come capisaldi Mantova, Verona,
n.f. [pl. -sche] 1 lamiera o griglia d’acciaio snodabile che si svolge da un tamburo scorrendo entro guide verticali, usata come chiusura di locali a piano terra: alzare, abbassare la saracinesca [...]
n.m. [pl. -i] 1 dim. di piatto 2 piccolo disco a forma di piatto: il piattello del candeliere | tiro al piattello, sport che consiste nello sparare a un piccolo disco di gesso lanciato in aria d [...]
di gesso lanciato in aria da un apposito congegno | piattelli labiali, dischetti, per lo più di legno, inseriti nelle labbra, che ne restano mostruosamente deformate; sono usati come
agg. [f. -a; pl.m. -ei, f. -ee] 1 che è detto o fatto liberamente, di propria iniziativa; volontario: rinuncia, offerta, confessione spontanea | di mia, tua, sua spontanea volontà, spontanea [...]
spontanea | di mia, tua, sua spontanea volontà, spontaneamente, in seguito a una scelta libera: l’ho fatto di mia spontanea volontà, non mi ha costretto nessuno 2 che è detto o fatto come