traudire
Dizionario: Italianov.tr. e intr. [coniugato come udire; aus. avere] ( non com.) udire male, una cosa per un’altra; anche, udire a tratti, in modo discontinuo: ma sempre che traudii / la tua dolce risacca su le prod [...]
v.tr. e intr. [coniugato come udire; aus. avere] ( non com.) udire male, una cosa per un’altra; anche, udire a tratti, in modo discontinuo: ma sempre che traudii / la tua dolce risacca su le prod [...]
n.m. [pl. -i] ( bot.) genere di piante resinose, tipiche della Persia; una sua specie fornisce la gomma ammoniaca, usata in farmacia come tonico ed espettorante ( fam. Ombrellifere) ¶ Dal lat. sc [...]
n.f. [pl. -e] 1 ( spec. pl.) ciascuno dei regoli di un telaio a mano che, alzati o abbassati dal piede del tessitore, aprono o chiudono i fili dell’ordito 2 parte di un meccanismo che, azionata da [...]
ciascuno dei regoli di un telaio a mano che, alzati o abbassati dal piede del tessitore, aprono o chiudono i fili dell’ordito 2 parte di un meccanismo che, azionata dal piede, funziona come
v.tr. [ io domicìlio ecc.; aus. avere] nelle loc.: domiciliare una cambiale, una tratta, indicare qual è la persona o l’ente incaricato di effettuarne il pagamento per conto del debitore; domicili [...]
una cambiale, una tratta, indicare qual è la persona o l’ente incaricato di effettuarne il pagamento per conto del debitore; domiciliare una bolletta, indicare un conto bancario come
n.m. invar. album, mobiletto per riporre dischi fonografici | Usato anche come agg. m. e f. invar.: mobile portadischi | piatto portadischi, parte del giradischi, di forma circolare e con perno c [...]
n.f. [pl. -e] arbusto simile al ginepro, dai cui rametti e dalle cui foglie squamiformi si estrae un olio un tempo usato in medicina come stimolante, oggi ritenuto troppo tossico ( fam. Cupressacee) [...]
n.f. [pl. -i] 1 il surrogare, l’essere surrogato | in surrogazione di, in luogo di, come surrogato di 2 ( dir.) subentro di un terzo nel pagamento di un debito: surrogazione volontaria, legale [...]
, ant. smugnere, v.tr. [coniugato come mungere; aus. avere] 1 ( rar.) mungere completamente; spremere, prosciugare, privare di tutto il liquido, l’umore 2 ( fig.) far perdere la floridezza, far [...]
n.m. invar. 1 ( fin.) in un bilancio, eccedenza del passivo sull’attivo: essere in deficit 2 ( fig.) deficienza, carenza, insufficienza: deficit mentale, culturale; deficit immunitario, riduzione [...]
deficienza, carenza, insufficienza: deficit mentale, culturale; deficit immunitario, riduzione congenita o acquisita dell’attività del sistema immunitario dell’organismo, che ha come
, meno com. resultante, part. pres. di risultare ¨ agg. m. e f. [pl. -i] che risulta, che deriva: effetto risultante ¨ n.f. [pl. -i] 1 [anche n.m.] ( fis.) vettore che si ottiene come risult [...]
-i] 1 [anche n.m.] ( fis.) vettore che si ottiene come risultato della somma di più vettori 2 ( fig.) il risultato definitivo di un complesso di azioni, operazioni o procedimenti