handout
Dizionario: Italianon.m. invar. testo provvisorio di un intervento in un convegno, di una conferenza stampa e sim., distribuito ai presenti per favorire la migliore comprensione ¶ Voce ingl.; dal v. to hand out ‘far [...]
n.m. invar. testo provvisorio di un intervento in un convegno, di una conferenza stampa e sim., distribuito ai presenti per favorire la migliore comprensione ¶ Voce ingl.; dal v. to hand out ‘far [...]
illustrazione spiegazione (di un testo, di un'opera). iconografia, visualizzazione. figura, incisione, disegno, vignetta [...]
v.tr. [ io ricostruisco, tu ricostruisci ecc.; aus. avere] 1 costruire di nuovo (anche fig.): ricostruire la città distrutta dal terremoto; gli hanno ricostruito il viso con una plastica faccia [...]
., servendosi degli elementi noti e di ipotesi: ricostruire un delitto; ricostruire la dinamica di un incidente | ricostruire un testo, ( filol.) ricondurlo alla lezione originaria
n.f. [pl. -e] 1 dim. di mano 2 ( bot.) ditola 3 disegno di una mano con l’indice teso, utilizzato all’interno di un testo per porre in rilievo un passo particolarmente significativo. [...]
agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] 1 che viene dopo tutti gli altri nello spazio o nel tempo; che si trova in fondo a una serie: l’ultimo giorno dell’anno, del mese, della settimana; l’ultima lett [...]
cui i diseredati avranno in cielo la ricompensa più grande 2 punto, momento estremo | da ultimo, all’ultimo, in ultimo, alla fine: elencò molti libri e da ultimo suggerì il suo testo
postilla testo [...]
n.f. [pl. -i] 1 il ricomporre, l’essere ricomposto: la ricomposizione tipografica di un testo 2 ( ling.) restituzione della forma originaria a uno degli elementi di una parola composta che nella c [...]
n.f. [pl. -gie] nome con cui alcune recenti scuole filologiche definiscono la critica testuale, spec. in relazione a testi trasmessi da stampe ¶ Comp. di testo 1 e -logia, sul modello del russo [...]
n.m. e f. [pl. -i], o melodo n.m. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] poeta bizantino che musicava il testo delle sue composizioni liturgiche ¶ Dal lat. tardo melode(m) o melodu(m), dal gr. meloidós [...]
-e] poeta bizantino che musicava il testo delle sue composizioni liturgiche ¶ Dal lat. tardo melode(m) o melodu(m), dal gr. meloidós; cfr. melodia.
n.m. [pl. -i] 1 ( tip.) gruppo di due o più lettere unite in un unico carattere 2 breve testo (nome, titolo, frase) in una data forma grafica o immagine che identifica un prodotto, un’azienda, un [...]