t.u.
Dizionario: Italianosigla testo Unico. [...]
sigla Testo Unico.
sigla testo Unico. [...]
sigla Testo Unico.
, o imbraghettare, v.tr. [ io imbrachétto ecc.; aus. avere] in legatoria, montare su una piccola striscia di tela o di carta ripiegata in due ( brachetta) tavole fuori testo o fogli staccati ¶ D [...]
avere] in legatoria, montare su una piccola striscia di tela o di carta ripiegata in due ( brachetta) tavole fuori testo o fogli staccati ¶ Deriv. di brachetta, col pref.
n.f. [pl. -e] ( mus.) composizione polifonica su brevi testi poetici di origine popolare; originaria del Friuli, si diffuse poi in tutta l’Italia settentrionale (secc. xv-xvi): villotta alla friula [...]
polifonica su brevi testi poetici di origine popolare; originaria del Friuli, si diffuse poi in tutta l’Italia settentrionale (secc. xv-xvi): villotta alla friulana, alla veneziana | il testo
agg. num. card. m. e f. 1 numero naturale corrispondente a sette unità più una; nella numerazione araba è rappresentato da 8, in quella romana da VIII: otto metri di corda; in quattro e quattr’ott [...]
facilità | sottintendendo il nome: un premio per i primi otto (classificati); oggi a otto (giorni), tra una settimana 2 posposto al nome, con valore ordinale: a pagina otto del testo
n.m. [pl. -i] 1 clausola aggiunta a un testamento o a una scrittura legale, per modificare o integrare una parte del testo precedente 2 poscritto aggiunto a una lettera ¶ Dal lat. codicillu(m) [...]
n.m. [pl. -i] testo stenografato ¶ Comp. di steno- e scritto. [...]
n.m. invar. romanzo, racconto, testo teatrale o film del genere poliziesco, in cui la ricerca della soluzione è secondaria rispetto all’effetto di tensione e alla descrizione di un clima di violenza [...]
n.f. [pl. -e] sistema di scrittura mediante elaboratore elettronico; consente di scrivere un testo visualizzandolo prima sul video, in modo da potervi apportare tutte le correzioni necessarie fino a [...]
n.f. [pl. -e] 1 nei secc. XIII e XIV, composizione strumentale di carattere molto ritmato, per lo più su un testo poetico 2 ( tosc. rar.) discorso lungo e noioso 3 ( tosc.) ( spec. pl.) smorfia: [...]
XIII e XIV, composizione strumentale di carattere molto ritmato, per lo più su un testo poetico 2 ( tosc. rar.) discorso lungo e noioso 3 ( tosc.) ( spec. pl.) smorfia: quante stampite
v.tr. [aus. avere] 1 esporre in forma accessibile a un pubblico non specializzato nozioni difficili e complesse: volgarizzare una scienza 2 tradurre in una lingua volgare, spec. dal latino o dal g [...]
.); diffondere 2 (un testo, spec. greco o latino) Gener. tradurre, volgere.