Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

228Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (180)
  • Dizionario (32)
  • StudiaFacile (4)
  • Approfondimenti (10)
  • Enciclopedia Medica (2)
  • Brasile

    Enciclopedia: Terra e universo

    (República Federativa do Brasil). Stato dell'America Meridionale (8.515.767 km²). Capitale: Brasília. Divisione amministrativa: stati (26), distretto federale (1). Popolazione: 202.768.562 (stima 201 [...]

    Dalla foresta della facciata atlantica provengono invece legni pregiati come il palissandro e il cedro mentre dai pinheros del Sul, dove predomina il pino del Paraná, si ricava legname   

  • Lituània

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Lietuvos Respublika). Stato dell'Europa nordorientale (65.300 km²). Capitale: Vilnius. Divisione amministrativa: contee (10). Popolazione: 3.350.079 ab. (stima 2009). Lingua: lituano (ufficiale), ru [...]

    Tra i più importanti, il Parco Nazionale di Kursiu Nerija che preserva un singolare territorio lacustre e marino ricco di foreste di pino, lagune, spiagge e coste marine; il Parco Nazionale   

  • Nuòva Zelanda

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Aotearoa). Stato dell'Oceania (267.086 km²). Capitale: Wellington. Divisione amministrativa: regioni (17). Popolazione: 4.242.048 ab. (2013). Lingua: inglese e maori (ufficiali). Religione: non re [...]

    La foresta, che copre il 28,9% del territorio, è prevalentemente costituita da latifoglie, soprattutto Nothofagus, il faggio australe, e conifere tra cui il maestoso pino kauri, con   

  • Àsia (geografia)

    Enciclopedia: Terra e universo

    L'Asia è la parte più estesa del mondo – poco meno di un terzo delle terre emerse – nonché la più popolata, ospitando oltre la metà dell'intera popolazione della Terra. Nei primi anni del nuovo mill [...]

    Con l'aumento della temperatura e il progressivo inaridimento, a S della taiga si passa alla steppa boschiva con pino silvestre, pioppo tremolo e betulla.   

  • Danimarca

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Kongeriget Danmark). Stato dell'Europa settentrionale (43.098 km²). Capitale: Copenaghen. Divisione amministrativa: regioni (5). Popolazione: 5.511.451 ab. (stima 2009). Lingua: danese (ufficiale). [...]

    Presenti anche boschi di conifere (pino silvestre, abeti), per lo più d'impianto.   

  • Àustria

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Österreich, Republik Österreich). Stato dell'Europa centrale (83.879 km²). Capitale: Vienna. Divisione amministrativa: Stati federati (9). Popolazione: 8.355.260 ab. (stima 2009). Lingua: tedesco. R [...]

    Inferiore e Massiccio Boemo) le essenze arboree sono rappresentate soprattutto da latifoglie come l'olmo e il faggio, nel settore occidentale predominano le conifere (abete rosso, pino   

  • Giappóne

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Nippon). Stato dell'Asia orientale (372.824 km²). Capitale: Tōkyō. Divisione amministrativa: prefetture (ken) (47). Popolazione: 127.931.339 ab. (stima 2008). Lingua: giapponese. Religione: shintois [...]

    La foresta temperata è la più estesa ed è rappresentata da latifoglie (pioppi, querce, frassini, castagni, faggi) e da conifere varie, con prevalenza di pino rosso.   

  • Sila, Parco Nazionale della-

    Enciclopedia: Terra e universo

    superficie 736,95 km², altitudine 800-1928 m s.m. (monte Botte Donato), province: Catanzaro, Cosenza, Crotone. Sede a San Giovanni in Fiore (CS). Istituzione: 2002. [...]

    La foresta è praticamente la sovrana nel parco: distese di pino laricio, faggete e castagneti ricoprono la Sila Grande, mentre abete bianco e faggio costituiscono le principali formazioni   

  • Alpi

    Enciclopedia: Terra e universo

    [dal latino Alpes, che prob. risale alla radice preindeuropea *alb o *alp, monte, altura]. La più vasta ed elevata catena montuosa d'Europa, che con una superficie di ca. 250.000 km² si sviluppa [...]

    giunsero dal Nord altri generi, come i carici, le betulle, i camedri alpini, le pulsatille, mentre nei periodi interglaciali a clima secco giunsero piante steppiche come la stipa e il pino   

  • Mèssico

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Estados Unidos Mexicanos). Stato dell'America Settentrionale (1.964.375 km²). Capitale: Città del Messico. Divisione amministrativa: stati (32). Popolazione: 119.713.203 ab (stima 2014). Lingua: spa [...]

    In ottobre si svolsero le elezioni: Madero e José María Pino Suárez furono elevati rispettivamente alla presidenza e alla vicepresidenza della Repubblica.   

  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
I termini più cercati

stato-

Dizionario: Italiano
  primo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica, dal gr. statós ‘che sta ritto’; indica condizione di equilibrio ( statol

-stato

Dizionario: Italiano
  secondo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica e tecnica, dal gr. státes ‘che ferma’ o statós ‘che sta ritto’ (cfr.

oltreché

Dizionario: Italiano
, o oltre che, cong. oltre a; oltre, in aggiunta al fatto che: questo libro, oltreché (essere) piacevole, è anche istruttivo.

  • strusciatura
  • monolitico
  • ciascuno
  • back office
  • presidente
  • bollire
  • intelligenza
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969